I nuovi orizzonti della didattica
Nel corso di una pluriennale esperienza all’interno di numerosi ed importanti musei, aree archeologiche e sedi espositive sul territorio nazionale, CoopCulture si è confrontata con il mondo della scuola, ha imparato a conoscerne le esigenze e le caratteristiche che necessitano di un’attenzione particolare e ha messo a punto nuovi modelli nell’erogazione del servizio, finalizzati a soddisfare le aspettative crescenti di cui è portatore.
UN TEMPO SOSPESO...
Il periodo sospeso trascorso ci ha offerto un nuovo modo di vivere nel tempo e nello spazio.
Il nostro impegno è di proporre agli studenti un nuovo modo per scoprire i luoghi culturali che animiamo, ispirato ai più innovativi modelli di fruizione culturale, con format dedicati alle scuole basati sulle nuove esigenze e fabbisogni maturati in seno a questo delicato e straordinario momento storico.
NUOVI ORIZZONTI
L’innovazione investe l’ambito delle logiche di partecipazione e mediazione e dell’utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie e del digitale, proponendosi di creare occasioni di interconnessione tra esperienza fisica e virtuale per creare una grande school community e sperimentare, in piena sicurezza, insieme al pubblico scolastico:
- una scelta di modelli di apprendimento innovativi, inclusivi e multidisciplinari;
- un uso consapevole della tecnologia, principalmente attraverso una nuova piattaforma dedicata;
- una combinazione equilibrata tra esperienza reale e virtuale;
- una riprogettazione delle attività educative e della fruizione culturale con l’ottimizzazione dei contenuti CoopCulture esistenti a carattere nazionale e la produzione di nuove proposte;
- un approccio ludico e stimolante ai luoghi della cultura al fine di potenziare la relazione sociale.
LE ATTIVITA'
- Per gli studenti
attività a scuola, nei luoghi d’arte (ove e quando possbile) e in video collegamento sempre. - Per gli insegnanti
kit didattici e proposte formative.