Riconosciuta nel 1998 patrimonio dell Umanità dall UNESCO la Certosa di San Lorenzo, anche conosciuta come Certosa di Padula è di certo uno dei posti più belli della provincia di Salerno.
la Certosa di San Lorenzo
La Certosa di Padula con la sua superficie di 51.500 m² è uno dei complessi monumentali barocchi più grandi e interessanti di tutta Europa.
La costruzione della Certosa iniziò nel 1306 per volere di Tommaso II Sanseverino, che voleva regalare una casa all’ordine certosino. L’ordine certosino è francese, e questo fu un modo per ingraziarsi i reali di Napoli, gli Angioini, che era appunto loro stessi francesi.
Nei secoli la Certosa ha subito parecchie trasformazioni, soprattutto nel ‘600 e nel ‘700. Al ‘600 risalgono le dorature nella chiesa, mentre al ‘700 va attribuita l’introduzione degli affreschi e il rifacimento degli ambienti esterni. Privati dei loro possedimenti, i certosini lasciarono la Certosa nel 1807, periodo in cui conobbe un forte stato d’abbandono.
Diventò un monumento nazionale nel 1882, ma solo cento anni dopo fu ristrutturata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici di Salerno.
Servizi
-
Visite
ghjkl
disponibili in Italiano
Prenotazioni
GIORNO | ORARIO D APERTURA |
---|---|
Lunedì | 9:00 - 19:00 |
Martedì | chiuso |
Mercoledì | 9:00 - 19:00 |
Giovedì | 9:00 - 19:00 |
Venerdì | 9:00 - 19:00 |
Sabato | 9:00 - 19:00 |
Domenica | 9:00 - 19:00 |
Giorni di apertura
fdhfskjhgf
Chiusura
kjhgfdslkjhgf
Dove
Viale Certosa, 11, 84034 Padula SA, Italia
Come arrivare
in macchina
Accessibilità
Web
Sito Web UfficialeGiorno 1
Il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale
Durata: ???duration_???
La Certosa di San Lorenzo è il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.
Giorno 2
Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonteerire titolo tappa
Durata: ???duration_???
Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte è unico del suo genere in quanto la fonte battesimale è costruita su una sorgente d acqua naturale. Qui venivano tenuti i riti religiosi del battesimo, quindi l iniziazione alla fede Cristiana. Il sito rientra anche in alcuni itinerari riguardanti i Cavalieri Templari. Fino a 15 - 20 anni fa il sito versava nell abbandono e nell incuria più totale. Qualche anno fa, grazie ad alcuni interventi di recupero e restauro, il sito fu reso di nuovo fruibile al pubblico.