A circa 30 km da Siena nel comune di Chiusdino si trova uno dei luoghi più suggestivi della Toscana: le rovine dell’abbazia di San Galgano.
Per volontà del vescovo di Volterra Ugo Saladini, nel luogo della morte di San Galgano, fu edificata una cappella terminata intorno al 1185.
Il vescovo a lui succeduto, Ildebrando Pannocchieschi, promosse invece la costruzione di un vero e proprio monastero.
-
Giorni di apertura
Aperto tutti i giorni
-
Orario
10.00-18.00
La biglietteria chiude 15 minuti prima
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Contatti
+39 0577 756738
+39 0577 751055
ABBAZIA DI SAN GALGANO. LA VISITA
Negli ultimi anni della sua vita Galgano era entrato in contatto con i Cistercensi e furono proprio loro ad essere chiamati a fondare la prima comunità di monaci che risulta già attiva nel 1201.
Sotto l'impulso di questo primitivo nucleo monastico, ai quali si erano uniti molti nobili senesi e alcuni monaci provenienti direttamente dall'abbazia di Clairvaux, nel 1218 iniziarono i lavori di costruzione dell'abbazia nella sottostante piana della Merse.
Il progettista sembra sia stato Donnus Johannes che l'anno precedente aveva portato a termine i lavori nell'abbazia di Casamari.
Oggi l’Abbazia si presenta senza tetto e priva del pavimento, sostituito da terra battuta. Ha una pianta a croce latina di 69 metri di lunghezza ed è conclusa con un ampio transetto. Lo spazio interno è diviso longitudinalmente in tre navate di 16 campate di pilastri cruciformi.
La visita all’Abbazia vi farà rivivere tutta la suggestione di un antico monastero medievale.
MUSEO CIVICO E DIOCESANO DI ARTE SACRA DI CHIUSDINO. LA VISITA
Inaugurato nel 2015 nello storico Palazzo Taddei, il Museo si trova nel centro storico di Chiusdino.
Raccoglie numerose opere d'arte, bassorilievi, pitture su tavola e su tela, oreficeria sacra, ex voto, realizzati tra il XII e il XIX secolo e in maggior parte provenienti dalle chiese parrocchiali e dalle cappelle del territorio.
Attualmente ospita anche il reliquario della Sacra testa di San Galgano, testimonianza figurativa di eccezionale interesse della produzione di oreficeria medievale europea della seconda metà del XIII secolo.
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO € 4.00
_RIDOTTO
€ 3.00 fino a 18 anni, oltre 65 anni, gruppi di oltre 20 pax, studenti con tessera universitaria
€ 12.00 Family (2 genitori con 2 o più figli)
_GRATUITO per disabile e accompagnatore, guide turistiche con patentino, bambini fino a 6 anni, residenti nel Comune di Chiusdino
Dove
Strada Comunale di San Galgano, Chiusdino (SI)
Come arrivare
Strada Comunale di S. Galgano, 53012 Chiusdino SI