La Basilica di Porta Maggiore è considerata la più antica basilica pagana di tutto l'Occidente.
Situata nel cuore di Roma, a circa 13 metri di profondità, è uno degli edifici più interessanti e suggestivi della prima età imperiale.
-
Giorni di apertura
SITO TEMPORANEAMNETE CHIUSO
-
Orario
Accesso solo con visita guidata o accompagnata
- Singoli
visita guidata
ogni 2ª e 4ª domenica del mese, ore 11.00 - Gruppi
visita guidata
ogni 2ª, 3ª e 4ª domenica del mese, ore 10.00 e 12.00
visita accompagnata
ogni 2ª e 4ª domenica del mese, ore 10.00 e 12.00 - Scuole
visita guidata
ogni 2ª e 4ª domenica del mese, ore 10.00 e 12.00
visita accompagnata
ogni 2ª e 4ª domenica del mese, ore 10.00 e 12.00
ogni 3ª lunedì del mese, ore 17.00
- Singoli
-
Chiusura
Agosto
- Web Basilica Sotterranea di Porta Maggiore
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Il sito è parzialmente accessibile per le persone con disabilità motoria
-
Contatti
+ 39 06 39967702
CENNI STORICI
Costruita scavando nel tufo al di sotto dell’antica Via Prenestina, la Basilica di Porta Maggiore fu scoperta quasi per caso nel 1917 nel corso dei lavori per la costruzione del viadotto ferroviario della stazione Termini.ùLa Basilica sarebbe stata costruita da Tito Statilio Sauro, un componente della famiglia degli Statili, proprietaria di ampi possedimenti nell’area di Porta Maggiore e sulla via Prenestina, collaboratore stretto dell’imperatore Augusto.
LA VISITA ALLA BASILICA
La struttura presenta il classico schema di suddivisione in tre navate con abside centrale, precedute da un vestibolo decorato con stucchi colorati. Ciò che più vi sorprenderà saranno i soffitti e le pareti fittamente decorati con diverse scene mitologiche tutte ispirate al tema dell'anima e ai segreti della iniziazione ai Misteri.
La Basilica sotterranea di Porta Maggiore è un vero e proprio gioiello sotterraneo, un luogo misterioso che vi consigliamo di non perdere.
Se volete saperne di più, prenotate la vostra visita.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi e scuole su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Il sito è visitabile solo con visita guidata o accompagnata con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità
Dove
Piazzale Labicano 2, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea A fermata Manzoni
Bus: linee 50 e 105
Tram: linee 3, 5, 8, 14 e 19
Norme di visita
- il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al sito 10 minuti prima dell’orario di visita prenotato, con codice e foglio di prenotazione.
- all’ingresso del sito sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C
- all’interno del sito è obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale
- mantenere la distanza di 1 mt tra visitatori
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode