Ca’ Rezzonico è uno dei più affascinanti musei veneziani. Affacciato sul Canal Grande, offre scorci di autentica meraviglia sulla storia e gli splendori di Venezia.
Vi siete mai chiesti come scorreva la vita tra i fasti della Serenissima? Per scoprirlo non perdete l'occasione di visitare il monumentale Museo del Settecento veneziano e lo splendido edificio che lo ospita.
-
Giorni di apertura
Dal venerdì alla domenica
-
Orario
11.00 - 17.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
-
Chiusura
25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
- Web Ca' Rezzonico
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
singoli e gruppi
848 082 000 | +39 041 42730892 dall'estero e da cellulari
Ca' Rezzonico. Cenni storici
Ca’ Rezzonico fu commissionato nel 1649 dai nobili Bon al più grande architetto del Barocco veneziano, Baldassarre Longhena. I lavori furono completati solo nel 1751 dai nuovi proprietari, i Rezzonico.
A dirigere quest’ultima fase dei lavori fu Massari, al quale si devono la splendida facciata sul Canal Grande, la scala d'ingresso e il grandioso salone da ballo.
A fine Ottocento, Ca' Rezzonico è stata la prestigiosa dimora del poeta inglese Browning che qui scelse di godersi gli ultimi anni della sua vita.
La visita a Ca’ Rezzonico
Visitare Ca' Rezzonico è un'esperienza unica. Il percorso di visita, che si sviluppa su ben quattro piani, vi saprà trasmettere appieno un'idea dei fasti e splendori del Settecento veneziano.
Qui ammirerete i grandiosi affreschi di Tiepolo, le vedute di Guardi e Canaletto, i delicati ma intensi pastelli di Rosalba Carriera e i ritratti di Longhi. Il vostro sguardo si perderà nella maestosità del salone da ballo, si poserà sugli straordinari arazzi fiamminghi e sulla bellezza rara delle sculture di Brustolon. Vi ammalieranno la perfezione e delicatezza della dama velata di Antonio Corradini e la seicentesca farmacia Ai due San Marchi, qui ricostruita con gli arredi e il vasellame originali.
Una visita a Ca' Rezzonico è un vero e proprio viaggio nel '700 veneziano. Preparatevi all'emozione, prenotate il vostro biglietto!
Servizi
- Audioguide disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
- Bookshop disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
- Caffetteria disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
- Guardaroba disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Il Museo è incluso nella Venice Museum Pass
Dove
Dorsoduro 3136, Venezia (VE)
Come arrivare
Da Piazzale Roma: Linea 1 fermata Ca’ Rezzonico
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 1 fermata Ca’ Rezzonico
Da Lido di Venezia: Linea 1 fermata Ca’ Rezzonico
Norme di visita
- Non accedere al Museo se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
- Indossa sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca Lava e igienizza spesso le mani, anche se dotato di guanti, utilizzando gli appositi dispenser disinfettanti, distribuiti lungo il percorso di visita
- Evita di toccarti occhi, naso e bocca, anche se dotato di guanti
- Starnutisci o tossisci utilizzando un fazzoletto ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
- Evita abbracci e strette di mano
- Segui il percorso di visita prestabilito, a senso unico, evitando di sostare nelle zone di passaggio e mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone
- Puoi sederti solo nelle sedute consentite e contrassegnate da apposita segnaletica Rispetta i limiti di capienza indicati nelle sale espositive
- Attieniti alle indicazioni del personale nella regolamentazione delle code in attesa per accedere ai servizi o in alcune sale espositive