Volete immergervi nella Venezia del Settecento attraverso gli occhi di uno dei suoi figli più illustri? Non potete perdere l'occasione di visitare la Casa di Carlo Goldoni, dove rivivono l'anima e la fantasia del grande commediografo, tra i primi a portare la vita reale sul palcoscenico.
Visitare la Casa di Carlo Goldoni vi farà immergere nella storia del teatro e nell'opera di un autore che ha saputo ritrarre in modo autentico e divertente la vivacità e le contraddizioni della Venezia settecentesca.
-
Giorni di apertura
Dal venerdì alla domenica
-
Orario
12.00 - 16.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
-
Chiusura
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
- Web Casa di Carlo Goldoni
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
singoli e gruppi
848 082 000 | +39 041 42730892 da cellulari e dall'estero
Casa di Carlo Goldoni. Cenni storici
“Je suis né à Venise, l’an 1707, dans une grande et belle maison, située entre le pont de Nomboli et celui de Donna onesta, au coin de rue de Ca’ Centanni”.
Con queste parole dolci e nostalgiche Goldoni, ormai ottantenne, ricorda negli ultimi anni parigini la sua bella casa natale. E chi visita Ca' Centanni, meglio nota appunto come Casa Goldoni, non può che dargli ragione. Il palazzetto, costruito nel XV secolo in stile gotico, mantiene infatti tutto il fascino e l'eleganza dell'epoca.
La visita alla casa
Visitare Casa Goldoni è un'esperienza emozionante sin dall'ingresso. Qui, infatti, potrete ammirare la caratteristica struttura di molti palazzi veneziani: il portego d'ingresso, con la tipica porta d'acqua, l'antica vera da pozzo e l'incantevole scalinata che porta al piano nobile.
Al piano nobile potrete vivere il teatro del grande commediografo: scoprirete le principali opere dell'autore prendere vita grazie ad un allestimento fortemente evocativo, con elementi di scena d'epoca.
Tornerete bambini ammirando l'antico teatrino delle marionette e potrete ammirare gli splendidi dipinti di Longhi, pittore che Goldoni tanto stimò.
Una visita a Casa Goldoni v’incanterà. Prenotate il vostro biglietto e regalatevi un'esperienza unica.
Il Settecento veneziano vi ha affascinanti? Scoprite gli altri luoghi simbolo di questo secolo.
Servizi
- Bookshop
- Guardaroba
Info aggiuntive
Il Museo è incluso nella Venice Museum Pass
Dove
San Polo 2794, Venezia
Come arrivare
Da Piazzale Roma: Linea 1 o Linea 2 fermata San Tomà
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 1 o Linea 2 fermata San Tomà
Da Lido di Venezia: Linea 1 o Linea 2 fermata San Tomà
Norme di visita
- Non accedere al Museo se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
- Indossa sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca Lava e igienizza spesso le mani, anche se dotato di guanti, utilizzando gli appositi dispenser disinfettanti, distribuiti lungo il percorso di visita
- Evita di toccarti occhi, naso e bocca, anche se dotato di guanti
- Starnutisci o tossisci utilizzando un fazzoletto ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
- Evita abbracci e strette di mano
- Segui il percorso di visita prestabilito, a senso unico, evitando di sostare nelle zone di passaggio e mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone
- Puoi sederti solo nelle sedute consentite e contrassegnate da apposita segnaletica Rispetta i limiti di capienza indicati nelle sale espositive
- Attieniti alle indicazioni del personale nella regolamentazione delle code in attesa per accedere ai servizi o in alcune sale espositive