Se vi trovate nei pressi del Palatino non perdetevi la visita alla cosiddetta “Casa di Livia”. Scoprirete un edificio di grande fascino dove rivivere la storia della dinastia Giulio-Claudia, una delle più importanti e ricche famiglie romane.
La Casa di Livia era soltanto un’ala del complesso ben più ampio delle case di Augusto sul Palatino, ma l’edificio è ancora così chiamato per il ritrovamento del nome della moglie dell’imperatore Augusto, “Iulia Aug(usta)” sulle condutture idrauliche dell’epoca.
-
Giorni di apertura
Sito temporaneamente chiuso
-
Orario
Aperto dal martedì alla domenica
9.00 -14.00 -
Chiusura
lunedì
25 dicembre, 1 gennaio e in occasione delle giornate a ingresso gratuito
- Web Casa di Livia
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Accesso parzialmente consentito ai disabili motori
-
Contatti
+39 06 39967700
LA VISITA ALLA CASA
Entrando nella Casa di Livia calpesterete un pavimento decorato con un semplice mosaico che vi condurrà verso le stanze più importanti, quali il tablino, sala di ricevimento per gli ospiti, e il triclinio, o sala da pranzo. In origine questi ambienti erano ricoperti da affreschi, con scene mitologiche e paesaggi dietro finte architetture in prospettiva, animati dai personaggi più svariati, con ghirlande di frutta e fogliame. Parte di queste decorazioni è scomparsa e parte è stata staccata. Tuttavia oggi il percorso di visita è stato arricchito di innovativi apparati multimediali che vi permetteranno di ammirare le splendide decorazioni come se fossero ancora davanti ai vostri occhi.
Venite a visitare la Casa di Livia. Sarete rapiti dall’eleganza e dalla raffinatezza di una delle più belle abitazioni private della Roma imperiale, grazie anche ai suoi nuovi apparati multimediali che svelano tutti i segreti delle straordinarie decorazioni e degli schemi pittorici.
Se volete saperne di più sulla first lady più influente della Roma antica, visitate anche la sala del triclinio a Palazzo Massimo e la Villa di Livia di Prima Porta.
Servizi
-
Visite
accompagnate
Info aggiuntive
- E' possibile accedere alla Casa di Livia acquistando il Biglietto Full Experience (con Arena o Sotterranei del Colosseo)
Dove
Via di San Gregorio 30, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea B fermata Colosseo
Norme di visita
Norme di accesso all'area Foro/Palatino
- accessi contingentati
- prenotazione obbligatoria dei biglietti d'ingresso online
- all'ingresso del sito sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l'ingresso i 37.5°
- all'interno del sito, sarà obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale
- lungo il percorso di visita saranno allestiti indicatori per il distanziamento
- mantenere sempre la distanza di 1,80 metri tra i visitatori
- i percorsi saranno fruibili attraverso apposita segnaletica e APP