La maestosa fortezza di Castel Sant’Elmo domina dall’alto tutta la città di Napoli. Collocata sulla sommità della collina del Vomero, regala una visione straordinaria, dall’entroterra alle isole e dalla Penisola sorrentina fino ai Campi Flegrei.
La posizione arroccata, l'impianto a forma di stella a sei punte, l’ampio fossato e lo schema a doppia tenaglia ne facevano un luogo inespugnabile, oggi cuore pulsante della cultura napoletana.
-
Giorni di apertura
Castello e Museo Novecento a Napoli
Aperto dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 17.00 (ultimo ingresso 16.30) -
Chiusura
Sabato e domenica
1 gennaio e 25 dicembre - Web Castel Sant'Elmo
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito parzialmente accessibile ai disabili
-
Contatti
CENNI STORICI
Le prime notizie su Castel Sant’Elmo risalgono alla seconda metà del XIII secolo. Dal 1329 vengono avviati i lavori di ampliamento promossi da Roberto d’Angiò e affidati all’architetto e scultore Tino di Camaino, in quel momento attivo nel cantiere della Certosa di San Martino.
Tra il 1537 e il 1547, durante il dominio di Carlo V, il vicerè Don Pedro de Toledo inaugura la fase di ricostruzione alla quale si deve l’attuale corpo a pianta stellare a sei punte. Nel 1587, quando un’esplosione distrusse gran parte degli edifici sulla Piazza d’Armi, la ricostruzione fu affidata all'architetto Domenico Fontana.
Il Castello fu anche protagonista della Rivoluzione del 1799, quando un gruppo di intellettuali, sulla scia degli ideali della Rivoluzione Francese, conquistò la fortezza proclamando la Repubblica Napoletana. Nel XIX secolo è stato utilizzato come carcere prima dai borbonici e poi dalla Guardia Nazionale. In seguito all’importante intervento di restauro del 1976, Castel Sant’Elmo diventa sede del Polo Museale della Campania.
LA VISITA A CASTEL SANT'ELMO
A Castel Sant’Elmo si arriva attraverso una camminata nell’elegante quartiere residenziale del Vomero. Arrivati sugli spalti della fortezza, si cammina tra garitte, merlature e feritoie per ammirare tutti i diversi scorci possibili sulla città e sul golfo. In questa cornice di straordinario fascino non perdetevi le attività culturali e gli eventi che spesso animano gli spazi del castello, dall’arte antica fino ai linguaggi della contemporaneità.
Volete ammirare Napoli in tutta la sua bellezza? Programmate una visita a Castel Sant’Elmo.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo - Bookshop
Dove
Via Tito Angelini 20, Napoli (NA)
Come arrivare
Funicolare
Montesanto, fermata Morghen
Chiaia, fermata Cimarosa
Centrale, fermata piazza Fuga
Metro
linea 1 fermata Vanvitelli
Bus
ANM linea V1 fermata via Angelini
Norme di visita
- All’ingresso avverrà la rilevazione della temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C
- All’interno dell’edificio sarà indispensabile indossare dispositivi di protezione individuale
- Si consiglia di igienizzare le mani