Promuovere la comprensione della nostra epoca attraverso l’arte e la cultura: questa è la missione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura soprattutto nel campo dell’arte contemporanea, all'interno di una riflessione sul presente che passa attraverso una relazione dinamica col passato.
-
Giorni di apertura
Aperto da giovedì a domenica
-
Orario
- giovedì
10.00-17.00
- da venerdì a domenica
10.00-19.00 - sabato e domenica
10.00-19.00 Collezione Cerruti
- giovedì
-
Chiusura
Da lunedì a mercoledì
- Web Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Il museo eroga servizi per persone ipovedenti
Tutto il Museo è accessibile alle persone disabili.
L’accesso avviene tramite due rampe, lato Edificio Castello e Manica Lunga. Dal lato Edificio Castello accanto alla rampa è presente un citofono per contattare il personale di accoglienza. Una carrozzina è inoltre a disposizione per chi ne avesse necessità. Le persone non vedenti possono entrare in Museo insieme al proprio cane guida.
Per informazioni 011.9565280.
-
Contatti
+39 011 9565222
info@castellodirivoli.org
LA VISITA AL MUSEO
Il Castello di Rivoli è un punto di riferimento per il mondo artistico contemporaneo. Con le sue esposizioni innovative e le sue radicali performance artistiche, dalla sua fondazione nel 1984, il Museo si è sviluppato tenendo conto dell’unicità dell’edificio barocco che lo ospita. Progettato nel 1718 da Filippo Juvarra, il Castello è costante fonte di ispirazione per gli artisti invitati, che producono specificamente per la Collezione Permanente del Museo.
Agendo sia negli spazi fisici del Castello sia in quelli virtuali, come il suo sito Internet e altre piattaforme digitali, il Museo è un centro vitale per la sperimentazione. Il Museo dà vita a questo processo curando una coerente programmazione espositiva, eventi pubblici e mostre temporanee.
Il Museo collabora attivamente con altre istituzioni culturali ospitando rappresentazioni teatrali, concerti, rassegne cinematografiche, seminari e conferenze.
La Collezione include opere di proprietà del Museo, opere in deposito a lungo termine acquistate per il Museo da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, opere provenienti dalla Fondazione Rivetti e, più recentemente, dalla Collezione Cerruti. La Collezione video è stata acquistata grazie al supporto di Compagnia di San Paolo.Servizi
- Bookshop
- Caffetteria
- Ristorante
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO € 8.50
_RIDOTTO € 6.50
- pensionati
- insegnanti
- studenti
- militari
- associazioni culturali
- enti convenzionati
- gruppi (minimo 20 partecipanti),
- possessori della Pyou Card (giovani tra 15 e 29 anni)
- visitatori in possesso di biglietto dei Musei Reali, Palazzina di Caccia di Stupinigi, della Reggia della Venaria e della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
_GRATUITO
- giornalisti
- disabili e loro accompagnatori
- minori di 11 anni
- insegnanti accompagnatori di gruppi
- guide turistiche
- possessori di Abbonamenti Musei Torino + Piemonte Card, Royal Card e Contemporary Card, membri ICOM e CIMAM – Taccuino
- insegnanti che partecipano alle giornate formative organizzate dal Dipartimento Educazione – Visita guidata e formazione
- residenti della Città di Rivoli, su presentazione di un documento d’identità valido, il 3° sabato di ogni mese – Taccuino
Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita alle sale espositive del Museo e delle sezioni: Metamorfosi – Lasciate che tutto vi accada + Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti + Collezione Permanente
La visita alla collezione Cerruti è riservata ai maggiori di 14 anni
Dove
piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (TO)
Come arrivare
Da Torino: dalle stazioni di Porta Nuova e di Porta Susa: metro direzione Fermi fermata Paradiso. Autobus n. 36 direzione Rivoli fino al capolinea -Piazza Martiri (30 minuti ca.).
Domenica e festivi: navetta 36 da Piazzale Robotti-Alpignano.
Auto: in uscita dalle autostrade A4 (Torino-Milano), A5 (Torino-Aosta), A6 (Torino-Savona), A21 (Torino-Piacenza), A32 (Torino-Bardonecchia) seguire le indicazioni T4-Frejus Moncenisio, Monginevro; uscita Rivoli.
Navetta: sabato e domenica collegamento tra Piazza Castello a Torino, la Stazione di Porta Susa (Piazza XVIII Dicembre) e il Castello di Rivoli. Il servizio attivo anche in occasione delle aperture straordinarie: lunedì di Pasqua, 25 aprile, 2 giugno e 15 agosto. Il ritorno dal Castello di Rivoli in direzione Torino è consentito esibendo il biglietto del museo.
Norme di visita
- accessi contingentati
- rispettare i turni di ingresso
- seguire la segnaletica
- manternere le distanze di sicurezza
- all'ingresso viene misurata la temperatura corporea
- ad ogni piano espositivo, in biglietteria e al museum café è possibile igenizzare le mani
- indossare sempre la mascherina