Alle porte di Roma vi aspetta il castello medievale di Santa Severa, uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale.
Situato lungo la costa Tirrenica a Nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico sia culturale.
-
Giorni di apertura
dal martedì al venerdì
-
Orario
9.00 - 16.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Il Museo del Territorio, l'Antiquarium e gli Scavi di Pyrgi, il Battistero, la Torre Saracena e la Casa della Legnaia sono attualmente chiusi al pubblico. -
Chiusura
sabato, domenica, lunedì
1 gennaio, 25 dicembre - Web Castello di Santa Severa
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
- Accessibili ai disabili tutti gli spazi del Complesso Monumentale di Santa Severa eccetto: Battistero, primo e secondo piano del Museo del Castello, secondo piano del Territorio, Scavi di Pyrgi, Casa della Legnaia, Torre Saracena.
- L'accesso alla Torre Saracena è vietato a bambini sotto i 6 anni di età, cardiopatici e donne in stato di gravidanza.
-
Contatti
singoli e gruppi tour@coopculture.it
scuole edu@coopculture.it
CENNI STORICI
Realizzato a partire dal XIV secolo in riva al mare sulle rovine dell’antico porto etrusco di Pyrgi, il castello ha una pianta quadrangolare ed è fortificato da torri e fossato.
Cinto da tre mura concentriche che racchiudono anche un borgo e la chiesa paleocristiana di Santa Severa, il castello è collegato al Maschio, massiccio torrione cilindrico, da un ponte di legno.
LA VISITA AL CASTELLO
Al suo interno sono ospitati il Museo del Mare e della Navigazione Antica, l’Antiquarium di Pyrgi e il Museo del Territorio.
Concedetevi un’esperienza unica in questa oasi di pace e serenità.
Prenotate il vostro ingresso al Castello di Santa Severa e respirate la magnifica bellezza della costa laziale.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario a partenza fissa
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Bookshop
La libreria del mare segue gli orari di apertura della biglietteria
- Caffetteria
- Ristorante
Info aggiuntive
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso
- gruppi € 10.00 (massimo 12 partecipanti)
- scuole € 5.00 a gruppo classe
Per informazioni e prenotazioni +39 06 366 67 999
Servizio temporanemente sospeso.
Dove
Via del Castello, Santa Marinella (RM)
Come arrivare
Bus: servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. Aurelia bivio Castello di Santa Severa
Treno: Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
Auto: SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello
Norme di visita
All'interno del Borgo:
- sono ammessi cani solo negli spazi aperti e non musealizzati e solo al guinzaglio
- non sono ammesse biciclette ad eccezione del piazzale Fontanile
- in assenza di spazi attrezzati non è possibile consumare pasti
- è vietato fumare sia negli spazi aperti che in quelli musealizzati
- sono ammesse, sia negli spazi aperti che musealizzati, solo riprese foto/video amatoriali/turistiche
- i visitatori sono sottoposti al controllo della temperatura corporea: se inferiore o uguale a 37.5 °C si può entrare e visitare gli spazi aperti liberamente al pubblico o musealizzati con titolo d’ingresso preacquistato
- se la temperatura è superiore a 37.5 °C non è consentito l’accesso.
- i visitatori devono mantenere la distanza interpersonale, sia in esterno che in luoghi chiusi, la distanza interpersonale di 2 metri