Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è la prima istituzione italiana realizzata ex novo per collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate.
Il Centro, aperto al pubblico nel 1988, ha prodotto e ospitato più di duecentocinquanta tra mostre e progetti espositivi, organizzato eventi speciali e promosso iniziative didattiche per studenti e adulti. Al suo interno è anche presente una collezione di oltre mille opere che mappano le tendenze artistiche dagli anni Sessanta in poi.
-
Giorni di apertura
Dal giovedì alla domenica
-
Orario
12.00 - 20.00
- Web Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Il sito è accessibile
-
Contatti
info@centropecci.it
Il Centro sorge in una splendida struttura, progettata dall’architetto razionalista Italo Gamberini e ampliato nel 2016 da Maurice Nio, è una città nella città: al suo interno ci sono 3.000 mq di sale espositive, un archivio, i 60.000 volumi della biblioteca specializzata CID/Arti Visive, l’auditorium-cinema, un bookshop, un ristorante, un bistrot e un teatro all’aperto.
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO € 10.00
_RIDOTTO € 7.00
per under i 26 anni e over i 65 anni, gruppi organizzati (min. 12 persone) con prenotazione, studenti, Soci UniCoop Firenze, FAI, soci Touring Club, Possessori Edumuseicard, Possessori di un biglietto acquistato presso i cinema Uci e Omnia Center (la riduzione sarà applicata per i biglietti del cinema presentati entro un mese dalla data della loro di emissione), Possessori di "Palazzo Grassi & Punta della Dogana Card" e loro accompagnatori (young, individual e dual), Possessori biglietti eventi "Contemporanea Festival 2019", Insegnanti e studenti universitari di materie artistiche, architettoniche e delle Accademie di Belle Arti, Possessori biglietto mostra "Tomàs Saraceno. Aria" di Palazzo Strozzi - Firenze, Possessori biglietto Fabrica Europa 2020
_GRATUITO
per under 6 anni, Soci del Centro (+ sconto 10% bistrot e bookshop), Possessori Pratomusei Card, Possessori Firenze card, Soci dei musei convenzionati: Castello di Rivoli - Museo di Arte Contemporanea, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Bergamo, MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Peggy Guggenheim Collection. I soci dei musei convenzionati hanno diritto ad uno sconto 10% sulle pubblicazioni del Centro Pecci, Amici del Museo Pecci, Visitatori con disabilità + accompagnatore, Giornalisti, Soci ICOM (+ sconto 10% catalogo e merchandising), Guide turistiche nell'esercizio della loro attività professionale, Ai soggetti che ne facciano richiesta per periodi determinati per ragioni di studio e di ricerca finalizzate alla pubblicazione, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali.
_ PRATOMUSEI CARD
Pratomusei card è la nuova tessera nata dalla sinergia tra i quattro principali Musei della città di Prato: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio, Musei Diocesani.
- card individuale € 13.00
- family card (2 adulti + 2 ragazi fino a 14 anni) € 28.00
Dove
Viale della Repubblica 277, Prato
Come arrivare
In treno
linea Bologna-Firenze e linea Firenze-Lucca-Viareggio: stazione di Prato Centrale. Dalla stazione è possibile prende un autobus (linea LAM BLU), che ferma in viale della repubblica a circa 200 metri dal museo.
In auto
autostrada A11 Firenze - Pisa, uscita Prato est.
Sono disponibili parcheggi a pagamento lungo tutto viale della repubblica, oppure è possibile parcheggiare nel parcheggio gratuito dei negozi Unieuro-Il Globo, poco distante dal museo.
In autobus
le autolinee CAP e Lazzi forniscono un servizio di collegamento tra Firenze e Prato con partenza ogni 15 minuti dalla stazione di Santa Maria Novella.
Norme di visita
- Se riscontri un’alterazione della temperatura corporea o sintomi influenzali, rimani a casa. La temperatura sarà comunque misurata all’entrata e non sarà consentito l’ingresso se superiore a 37,5°.
- Gli ingressi sono contingentati nella quantità e nella frequenza e separati per entrata e uscita per evitare assembramenti ma non è necessaria la prenotazione online.
- All’interno è consentita la presenza di max 60 visitatori.
- Indossa sempre la mascherina (coprendo naso e bocca).
- L’uso degli armadietti è consentito, ma dovrai riporre i tuoi effetti personali dentro un sacchetto, disponibile in biglietteria, prima di depositarli.
- Mantieni la distanza di almeno 1 metro dagli altri visitatori e dagli operatori museali.
- I nuclei familiari e i conviventi possono aggregarsi in gruppi che non superino le 4 persone.
- I bambini sotto i 10 anni devono essere tenuti per mano dagli adulti accompagnatori.
- Igienizza spesso le mani lavandole o utilizzando i dispenser con soluzione alcolica dislocati all’interno degli spazi.
- Non è consentito consumare cibo e/o bevande negli spazi comuni e all’interno delle mostre.
- Il bookshop è aperto, con accesso limitato a due persone alla volta e obbligo di uso di guanti. Il pagamento può avvenire sia in modalità contactless sia in contanti.
- Le visite guidate, l’attività di mediazione e i laboratori educativi sono sospesi fino al 15 giugno.
- Il ristorante e il bistrò sono aperti