Riti e magia vi aspettano nel cuore di Roma. Visitare la fonte di Anna Perenna vi farà scoprire gli aspetti più misteriosi del mondo pagano.
La fontana di Anna Perenna è stata rinvenuta nel 1999 durante gli scavi per un parcheggio interrato all'angolo tra piazza Euclide e via Dal Monte, nel quartiere Parioli a nord di Roma. Lo scavo, effettuato ad una profondità compresa tra circa i 6 e i 10 metri dal piano stradale, ha portato alla luce i resti di una fontana di forma rettangolare con iscrizioni murate che riportano il nome della dea.
-
Giorni di apertura
SITO MOMENTANEAMENTE CHIUSO
Accesso solo con visita guidata o accompagnata
ogni 1° domenica del mese
-
Chiusura
Agosto
- Web Fonte di Anna Perenna
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
L'accesso non è possibile a persone con difficoltà di deambulazione
-
Contatti
singoli e gruppi
+39 06 399 67 702
Anna Perenna era un'antica divinità romana delle origini, festeggiata il giorno delle Idi di marzo, il primitivo capodanno romano, così come testimoniatoci da Ovidio nei Fasti. La fontana sembra essere attestata almeno dal I secolo a.C. ed utilizzata fino al VI secolo d.C..
Nella cisterna retrostante la fontana sono stati trovati tra il fango rappreso svariati oggetti utilizzati per pratiche magiche e riti religiosi: laminette in piombo con maledizioni, contenitori di piombo contenenti figurine antropomorfe, un pentolone di rame e svariate monete e lucerne. Questi e altri oggetti sono oggi conservati nella Sezione Epigrafica del Museo Nazionale Romano presso le Terme di Diocleziano.
La visita alla fontana è introdotta da un percorso che descrive la topografia dell'area in epoca romana, che inizia presso una grotta alle pendici dei monti Parioli e prosegue con la descrizione dei resti di un edificio di età romana conservato presso l'Auditorium.
Venite a scoprire la fonte di Anna Perenna e lasciatevi affascinare dai tanti segreti che si celano al suo interno.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi e scuole su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Il sito è visitabile solo con visita guidata o accompagnata con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità
Dove
Via Guidobaldo del Monte 4, Roma
Come arrivare
Bus linea 910 fermata Piazza Euclide, 200 metri a piedi
Metro: Linea A fermata Flaminio
Tram: linea 2 fermata Ankara/Tiziano, 150 metri a piedi direzione Piazza Euclide
Treno: Ferrovia Roma/Civita Castellana/Viterbo fermata Piazza Euclide, 200 metri a piedi