A pochi passi dal centro storico di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) permette di ripercorrere oltre due millenni di storia ebraica in Italia. Un’esposizione in continua evoluzione, allestita in quelle che un tempo erano le carceri cittadine.
Da spazio di reclusione a luogo di incontro e di scambio: questa è la storia del MEIS, un museo dedicato alla cultura millenaria di una popolazione presente nel nostro paese da 2200 anni. Un progetto ambizioso, che testimonia il valore del dialogo tra culture, all’interno di un’ampia riqualificazione urbana della zona della Darsena.
-
Giorni di apertura
Aperto dal venerdì alla domenica
-
Orario
10.30 -18.00
La biglietteria chiude alle 17.00
-
Chiusura
Dal lunedì al giovedì
31 marzo, 10 settembre - Web MEIS - Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile ai disabili
LA VISITA AL MUSEO
Siete appassionati di storia o affascinati dall’arte antica? O siete semplicemente curiosi di scoprire un racconto che nessun museo vi ha mai presentato? Il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah è il luogo che fa per voi. Qui attraverserete tutte le epoche, dall’antichità al contemporaneo, per conoscere l’affascinante apporto del popolo ebraico alla creazione dell'Italia e del suo patrimonio di cultura e bellezza.
Al museo vi aspettano splendide opere d’arte e inediti racconti multimediali.
Scoprite le tracce della presenza ebraica in Italia attraverso epigrafi di età romana e medievale, monete,sigilli, anelli, amuleti e lucerne provenienti da tutto il mondo.
Lo spettacolo “Con gli occhi degli ebrei italiani” vi accompagnerà in un viaggio virtuale dal II secolo a.C. ai giorni nostri, permettendovi di conoscere gli splendori, i traumi e le contraddizioni di un popolo dal passato glorioso e dalla cultura fiorente.
Prenotate subito la vostra visita al MEIS. Lasciatevi affascinare dal racconto emozionante e inedito della storia degli Ebrei d’Italia.
La visita vi ha incuriosito? Scoprite gli altri luoghi dell'ebraismo italiano che meritano un viaggio.
Servizi
-
Visite
per singoli e gruppi su prenotazione
-
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
Dove
Via Piangipane 81, Ferrara (FE)
Come arrivare
Auto:
A13 da Padova uscita Ferrara Nord
A13 da Bologna uscita Ferrara Sud. Parcheggio gratuito Ex-Mof in via Darsena
Bus
n.2 dalla stazione ferroviaria
Norme di visita
- Il Museo è sanificato
- Vi sono percorsi diversificati per entrata e uscita
- È necessario lavare spesso le mani; gel igienizzanti sono a disposizione dei visitatori
- È necessario indossare la mascherina
- È necessario mantenere il distanziamento sociale