Il Mitreo di Santa Prisca è nascosto sotto la Chiesa di Santa Prisca, nel silenzio dell’Aventino. Il colle, oggi elegante area residenziale, nel passato era rifugio di comunità straniere e sede di culti orientali.
Costruito sopra un edificio più antico, distrutto intorno al Quattrocento e poi sostituito dalla chiesa di Santa Prisca, il Mitreo è stato scoperto quasi per caso nel 1934.
-
Giorni di apertura
SITO MOMENTANEAMENTE CHIUSO
-
Orario
Accesso solo con visita guidata o accompagnata
- Singoli
visita guidata
ogni 2° e 4° sabato del mese, ore 10.00 - Gruppi
visita guidata
ogni 2° e 4° sabato del mese, ore 11.00 e 12.00
visita accompagnata
ogni 2° e 4° sabato del mese, ore 11.00 e 12.00
- Singoli
-
Chiusura
Agosto
- Web Mitreo di Santa Prisca
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Accesso difficoltoso per persone con difficoltà di deambulazione a causa di una rampa di scale che conduce al Mitreo.
-
Contatti
+39 0639967702
LA VISITA AL MITREO
Scendendo nella stanza sotterranea entrerete in uno spazio rettangolare con una nicchia affrescata sul fondo, in ricordo della grotta dove sarebbe nato il giovane dio Mitra, custode dei patti e intermediario tra terra e cielo. Nudo, col mantello svolazzante, il dio è in compagnia di un insolito Saturno sdraiato. Le pareti laterali sono affrescate con scene sui sette gradi di iniziazione, le prove che gli adepti dovevano passare per essere ammessi al culto.
Visitare questo luogo vuol dire tornare alle radici della storia, quando i culti misterici e il Cristianesimo convivevano negli stessi luoghi.
Per ricostruire l’affascinante storia di questo gioiello potete prenotare una visita guidata.
Il Mitreo di Santa Prisca rientra nel calendario di "Archeologia nascosta", ciclo di aperture esclusive di siti archeologici generalmente chiusi al pubblico.
Per saperne di più consultate le informazioni sul calendario!
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi e scuole su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Il sito è visitabile solo con visita guidata o accompagnata con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità
Dove
Via di Santa Prisca 8, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea B, fermata Circo Massimo
Bus: linee 175, 715 (via di santa Prisca); linee 60, 75, 118 (viale Aventino)
Tram: linea 3 fermata Aventino
Norme di visita
- il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al sito 10 minuti prima dell’orario di visita prenotato, con codice e foglio di prenotazione.
- all’ingresso del sito sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C
- all’interno del sito è obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale
- mantenere la distanza di 1 mt tra visitatori