Una piacevole passeggiata per ammirare dall’alto il caratteristico panorama pisano, da Piazza dei Miracoli a Piazzetta Del Rosso. È quello che vi aspetta salendo a circa 11 metri di altezza in una delle città più suggestive della Toscana.
Cinta muraria dell’antica repubblica marinara, è l’ideale punto di partenza di un percorso alla scoperta di incantevoli scorci nascosti, giardini fioriti e dei grandi e celebri monumenti di Piazza dei Miracoli.
-
Giorni di apertura
Sabato e domenica
-
Orario
10.00 - 16.00
Ultimo ingresso alle 15.30
Il percorso chiude in caso di maltempo
- Web Mura di Pisa
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
- Accesso per i visitatori diversamente abili solo presso Torre Piezometrica (Piazza delle Gondole e Torre di Legno al momento non disponibile)
- Il percorso in quota è accessibile in autonomia dalla Torre di Legno alla Torre del Barbagianni e nell'intero tratto da Piazza Gondole a Porta Manin.
- Percorso in quota parzialmente accessibile.
-
Contatti
+39 050 0987480
MURA DI PISA. CENNI STORICI
In epoca medievale Pisa fu una delle più ricche e prospere città di tutta la penisola italiana e per tale ragione, a partire dal 1154, fu dotata di nuove mura, alte fino a 11 metri e con uno spessore di oltre 2 metri e fortificate con torri e bastioni. Il perimetro complessivo misurava 6.435 metri e seguiva gli elementi naturali presenti, in particolare i corsi d’acqua che lambivano o attraversavano il centro abitato. Fino alla seconda metà del XIX secolo la cinta muraria è rimasta sostanzialmente integra; soltanto successivamente, con l’espansione della città, le mura non sono state più salvaguardate e sono state operate significative demolizioni.
Dopo vari decenni è iniziato un lungo e puntuale intervento di restauro che ha permesso di restituire alla città un tratto di circa 3 km raggiungibile da ben quattro punti di salita.
Vivete la magia di riscoprire Pisa dall’alto e lasciatevi guidare nel racconto del suo passato. Prenotate ora la vostra visita e non lasciatevi sfuggire questa occasione!
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
Info aggiuntive
Punti di accesso al percorso
- Torre Santa Maria in Piazza Duomo (con affaccio su Piazza dei Miracoli). La torre si trova al fondo di Piazza dei Miracoli alle spalle del Camposanto Vicino Porta Santa Maria
- Torre Piezometrica, interna al complesso universitario Fibonacci (ex Marzotto) con accessi da Via Buonarroti, via S. Francesco e via Vittorio Veneto
- Torre P.zza Delle Gondole (accesso temporaneamente sospeso)
- Torre P.zza Del Rosso (accesso temporaneamente sospeso)
Il percorso completo, dalla Torre Santa Maria alla Torre di legno, dura circa 1 ora
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione consigliata del turno di ingresso (da aggiungere al costo dei biglietti):
- gruppi € 15.00 (12-25 pax)
- scuole € 10.00 (max 25 pax)
Info e prenotazioni info@coopculture.it
Dove
Torre Santa Maria, Pisa
Come arrivare
AUTO
Per P.zza dei Miracoli_Torre Santa Maria
Uscire al casello autostradale Pisa Centro, valido per l’A12 Genova-Livorno, proseguire sulla Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI e prendere l’uscita Darsena Pisana.
Per chi proviene da Firenze tramite la strada di grande comunicazione FI-PI-LI l’uscita consigliata è quella Aurelia/Darsena.
Parcheggio di interscambio Via Pietrasantina
TRENO
Per P.zza dei Miracoli_Torre Santa Maria
Stazione Pisa/San Rossore
Stazione Pisa Centrale + Lam Rossa - fermata via Cammeo/Piazza Manin
MEZZI PUBBLICI
Per P.zza dei Miracoli_Torre Santa Maria
Dall’Aeroporto Lam Rossa fermata via Cammeo/Piazza Manin
Norme di visita
- Si consigliano scarpe comode, acqua e cappellino.
- Non è consentito aprire ombrelli in quota.
- Data la natura del sito, lungo il percorso non sono presenti guardaroba, servizi igienici e punti ristoro.
- Il percorso è accessibile anche con cani di piccola e media taglia, al guinzaglio e muniti di museruola.
- Per tutti gli eventi è obbligatorio l'uso della mascherina, l'igienizzazione delle mani prima e dopo l'accesso alle mura.
- Saranno rispettate le distanze di sicurezza previste dal regolamento in vigore per la risposta all'emergenza covid 19