Nel cuore della città antica i Musei Reali di Torino propongono un affascinante itinerario di storia, arte e natura.
55.000 metri quadrati in cui si snodano testimonianze, materiali e immagini che datano dalla Preistoria all’età moderna.
-
Giorni di apertura
Aperto dal lunedì al venerdì
-
Orario
10.00 - 19.00
La biglietteria chiude alle 18.00
Acquisto obbligatorio del biglietto di ingresso online per il lunedì -
Chiusura
sabato, domenica
25 dicembre, 1 gennaio - Web Musei Reali di Torino
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
- Audioguida scaricabile
-
Accessibilità
Sito accessibile
IN VISITA AI MUSEI REALI
Il progetto museale unisce diverse sezioni, tutte di grande interesse.
Il Palazzo Reale, antica residenza dei Savoia e dal 1955 è stato in consegna alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici come parte dei Musei.
L’Armeria Reale, che ospita più di 5.000 oggetti che spaziano dalla Preistoria all’inizio del Novecento, tra i quali uno dei più importanti nuclei è costituito dalle armi e armature cinquecentesche.
La Galleria Sabauda, istituita da Carlo Alberto nel 1832, con importanti opere italiane e internazionali.
Il Museo di antichità, con le sue diverse sezioni dedicate alle Collezioni e al territorio.
I Giardini Reali, area verde urbana unica per valore monumentale e ambientale, che si sviluppa su una superficie di circa sette ettari.
La Biblioteca Reale, che conserva oltre 200.000 volumi, carte antiche, incisioni e disegni, come il celebre “Autoritratto” di Leonardo da Vinci.
Le Sale Chiablese, destinate perlopiù a importanti mostre temporanee.
La Cappella della Sacra Sindone, capolavoro di Gaurino Guarini, riaperta al pubblico nel 2018.
Scegliete l'esperienza di visita che fa per voi e lasciate che vi mostriamo e vi raccontiamo le sale di questo ricchissimo Museo!
Servizi
-
Visite
singoli a partenza fissa
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
edu@coopculture.it - Bookshop
- Caffetteria
Info aggiuntive
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso:
- gruppi € 15.00 (minimo 15 partecipanti)
- scuole € 10.00
Prepagamento obbligatorio
Info e prenotazioni +39 011 19560449
Dove
Piazzetta Reale, 1 Torino (TO)
Come arrivare
Tram/Bus: Fermata 472 Castello in Piazza Castello, Fermata 423 Duomo – Polo Reale in Via XX Settembre, Fermata 204 XI Febbraio in Corso XI Febbraio. Per maggiori informazioni: www.gtt.to.it
Treno: da Stazione di Porta Nuova. Attraversare corso Vittorio Emanuele II e proseguire su via Roma fino a Piazza Castello. Da Stazione di Porta Susa: percorrere Via Cernaia e proseguire per Via Pietro Micca fino a Piazza Castello
Auto: Dall’uscita autostradale o dalla tangenziale seguire le indicazioni per il centro città. I Musei Reali si trovano in un’area ZTL centrale. È vietato il passaggio delle auto private in Via XX Settembre e Via Pietro Micca. In Via Po, Piazza Castello e Viale dei Partigiani è vietato l’accesso dalle 7.30 alle 10.30. Corso Regina Margherita e Corso San Maurizio sono ad accesso libero.
Norme di visita
- accessi contingentati
- all’ingresso del Museo sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C
- all’interno dell’edificio, sarà indispensabile indossare dispositivi di protezione individuale
- nell’itinerario di visita saranno allestiti pannelli informativi e indicatori per il distanziamento
- le sale saranno percorribili seguendo un itinerario monodirezionale di ingresso e uscita, indicato dall’apposita segnaletica e consultabile anche sull’app MRT
- in alcuni punti degli ambienti, presenti dispenser con gel disinfettante
- Scarica la mappa del sito