Intorno al chiostro dell'antico convento di San Francesco il Museo Civico Antonio Olmo si sviluppa su due piani di esposizione. Nello spazio della ex chiesa è allestita invece la Gipsoteca Davide Calandra.
L'istituzione di museo e gipsoteca rendono il centro storico di Savigliano mete culturali di sicuro interesse.
-
Giorni di apertura
Aperto sabato e domenica
-
Orario
- Sabato
15.00-18.30 - Domenica
10.00-13.00 | 15.00-18.30
- Sabato
-
Chiusura
Da lunedì a venerdì
- Web Museo civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Contatti
singoli e gruppi
+39 0172 370736
iat.savigliano@coopculture.it
LA VISITA AL MUSEO E ALLA GIPSOTECA
Inaugurato nel 1970 il museo ospita reperti archeologici, la collezione civica (XVI- XX secolo) e opere d’arte provenienti da importanti donazioni private. Tra queste, la raccolta di dipinti, mobili e sculture delle famiglie Pensa di Marsaglia e Frutteri di Costigliole, con il trittico fiammingo delle Storie di Giobbe e la Crocifissione di Defendente Ferrari; la donazione di Teresa Milanollo con i cimeli della carriera concertistica delle due sorelle violiniste saviglianesi; la raccolta di dipinti e sculture del collezionista Attilio Bonino; la ricostruzione dell'antica Farmacia Ospedaliera dell'Ospedale SS. Annunziata di Savigliano.
La Gipsoteca Davide Calandra, il cui allestimento ha seguito la donazione di Elena Calandra Cravero, espone calchi, bozzetti, modelli in gesso e terracotta dello scultore torinese morto nel 1915; di notevole rilievo è il calco del grande Fregio dell'Aula di Montecitorio a Roma.
Il Museo Civico comprende inoltre spazi dedicati alle mostre temporanee, una sala che illustra la storia dell’evoluzione urbana di Savigliano e alcune postazioni multimediali.
Servizi
-
Visite
per singoli, prenotazione consigliata
disponibili in Italiano
servizio incluso nel biglietto di ingresso
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO € 5.00
_RIDOTTO € 3.00
- visitatori con età compresa tra i 6 e i 25 anni e superiore ai 65
- persone con disabilità e un accompagnatore
- iscritti Unitre Savigliano
- gruppi (su prenotazione)
_RIDOTTO € 2.00
- scuole non di Savigliano (su prenotazione)
_GRATUITO
- scuole di Savigliano (su prenotazione)
- visitatori con età compresa tra i 0 e i 5 anni
- possessori Abbonamento Musei; Torino + Piemonte Card; tessera ICOM
- guide turistiche (con tesserino)
- giornalisti (con tesserino)
Il biglietto include la visita guidata per singoli Scopri il Museo: sabato ore 15.30 e 17.00,
domenica ore 10.30, 12.00, 15.30 e 17.00.
Consigliata la prenotazione
iat.savigliano@coopculture.com
Dove
via San Francesco 17/19, Savigliano (CN)
Come arrivare
Treno: linea ferroviaria Torino-Fossano, Torino-Cuneo e Torino-Savona
Auto: autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene.
Bus: linea Paesana-Saluzzo- Savigliano -Bra