Se siete affascinati dal mare e dai segreti che i suoi abissi nascondono, non potete perdervi la visita al Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica.
Qui, a pochi chilometri da Roma, nel VII sec. a.C. fu fondata la mitica Pyrgi, una delle più importanti potenze marittime del mondo antico, frequentata da naviganti e commercianti provenienti dalla Grecia e dalla Fenicia.
-
Giorni di apertura
dal martedì al venerdì
-
Orario
9.00 - 16.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusuraIl Museo del Territorio, l'Antiquarium e gli Scavi di Pyrgi, il Battistero, la Torre Saracena e la Casa della Legnaia sono attualmente chiusi al pubblico.
-
Chiusura
sabato, domenica, lunedì
1 gennaio, 25 dicembre - Web Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Accessibili ai disabili tutti gli spazi del Complesso Monumentale di Santa Severa eccetto: Battistero, primo e secondo piano del Museo del Castello, secondo piano del Territorio, Scavi di Pyrgi, Casa della Legnaia, Torre Saracena.
- L'accesso alla Torre Saracena è vietato a bambini sotto i 6 anni di età, cardiopatici e donne in stato di gravidanza.
-
Contatti
singoli e gruppi tour@coopculture.it
scuole edu@coopculture.it
LA VISITA AL MUSEO
Inaugurato nel 1993 e completamente messo a nuovo nel 2016, è stato negli anni arricchito di spazi espositivi e nuovi reperti provenienti dal fondale del litorale compreso tra Alsium e Centumcellae.
Situato all’ ingresso del borgo del castello medioevale di Santa Severa, il museo si articola su due piani negli spazi un tempo occupati da vari appartamenti per un totale di circa 770 mq.
Percorrendo le sette sale del museo sarete colpiti dagli oltre 450 pezzi che documentano diversi aspetti della vita legata al mare, dalle anfore ai fossili, dalle parti di relitti agli attrezzi di carpenteria navale.
Visitando il Museo vi sembrerà di essere stati catapultati nel suggestivo mondo degli antichi marinai e vi sembrerà di passeggiare in un vero porto. Lasciatevi trasportare dalla curiosità e venite a trovarci!
Scoprite anche i tanti percorsi didattici e gli eventi culturali che il Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica vi offre.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario a partenza fissa
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Audioguide disponibili in Italiano, Inglese
-
Bookshop
LIBRERIA DEL MARE
La libreria segue gli stessi orari del Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica - Caffetteria
- Ristorante
Info aggiuntive
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso
- gruppi € 10.00 (massimo 12 partecipanti)
- scuole € 5.00 a gruppo classe
Per informazioni e prenotazioni +39 06 366 67 999
Servizio temporaneamente sospeso.
Dove
Via del Castello, Castello Santa Severa, Roma (RM)
Come arrivare
Bus: servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. Aurelia bivio Castello di Santa Severa
Treno: Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
Auto: SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente il Castello
Norme di visita
All'interno del Borgo:
- sono ammessi cani solo negli spazi aperti e non musealizzati e solo al guinzaglio
- non sono ammesse biciclette ad eccezione del piazzale Fontanile
- in assenza di spazi attrezzati non è possibile consumare pasti
- è vietato fumare sia negli spazi aperti che in quelli musealizzati
- sono ammesse, sia negli spazi aperti che musealizzati, solo riprese foto/video amatoriali/turistiche
- Gli ingressi al Museo sono contingentati
- È consentito l’accesso ad un massimo di 2 persone per sala, in deroga a 4 per i nuclei di congiunti. Fa la sala 2, corridoio di passaggio in cui non è consentita la sosta
- Non essendo possibile la definizione di un percorso circolare di visita, i punti di interferenze dovranno essere gestiti in modo che venga data la precedenza ai visitatore in uscita dalle sale. Tali indicazioni sono specificate nella cartellonistica distribuita lungo il percorso di visita
- È obbligatorio indossare la mascherina
- È obbligatorio mantenere distanziamento interpersonale di 2 mt
- E’ vietato gettare mascherine e guanti usati lungo i percorso nei cestini della spazzatura
- E’ vietato toccare gli oggetti esposti ed è indispensabile limitare il contatto con le superfici comuni (tavoli, ringhiere, maniglie)
- L’uscita dal Museo avverrà dalla sala 1, dalla porta prospicente il Cortile delle Barrozze.