Il Museo Correr è uno dei più importanti musei della città di Venezia. Affacciato su Piazza San Marco, fa da scenografia a uno dei salotti più belli del mondo.
Proprio qui, tra le sale delle Procuratie nuove e quelle della grandiosa Ala napoleonica ottocentesca, il museo racconta la storia e la tradizione veneziana, ospitando testimonianze dell’arte, del gusto e della civiltà di un intero periodo storico.
-
Giorni di apertura
Aperto tutti i giorni
-
Orario
10.30 - 18.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
-
Chiusura
25 dicembre, 1 gennaio
- Web Museo Correr
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Ascensore di ampiezza limitata: 56×100 cm all’anagrafico 1221B, laterale all’Ala Napoleonica.
È necessario telefonare prima della visita al +39 041 2405211, per concordare i modi migliori di accesso e farsi aiutare nel modo più adatto a ciascun caso. -
Contatti
848 082 000 | +39 041 42730892 da cellulari e dall'estero
Cenni storici
Il Museo Correr deve il suo nome al nobile veneziano Teodoro Correr. Alla sua morte, nel 1830, egli lasciò alla città una grandiosa raccolta d'arte, oltre alle risorse e alle indicazioni precise perché potesse essere aperta e fruibile agli studiosi e al pubblico.
Così facendo, il grande collezionista diede vita al primo nucleo dei Musei Civici Veneziani.
Nel 1922 la collezione, arricchita da successive donazioni, trovò la sua sede definitiva nell’attuale museo.
La visita al Museo Correr
Una visita al Museo Correr è un’esperienza emozionante che incontra tutti i gusti e gli interessi.
Siete attratti dall’iconica figura della principessa Sissi? Vi lasceranno a bocca aperta le sale che ospitarono l’imperatrice nei suoi soggiorni veneziani.
Siete appassionati di arte? Lasciatevi incantare dalle sale neoclassiche con la splendida collezione canoviana e non perdetevi l’eccezionale quadreria con opere di Cosmé Tura, Bellini, Antonello da Messina e Carpaccio.
Vi affascina la storia della Serenissima? Visitate l'ala del museo nelle Procuratie Nuove, dedicata alla civiltà veneziana: scoprirete lo strettissimo rapporto tra la Serenissima e il mare, ammirerete la bellezza e lo sfarzo del bucintoro, imparerete curiosità sulle feste e i giochi veneziani.
La visita al Museo Correr è d’obbligo se non volete visitare Venezia da semplici turisti ma conoscerne e apprezzarne segreti e curiosità.
Servizi
- Bookshop
- Caffetteria
- Didattica Scuole
Info aggiuntive
Il percorso di visita al momento è limitato al primo piano
Il Museo è incluso nella Venice Museum Pass
Dove
Piazza San Marco 52, Venezia
Come arrivare
Da Piazzale Roma: Linea 1 fermata Vallaresso o San Zaccaria ;Linea 2 fermata Giardinetti Linea 5.1 o Linea 4.1, fermata San Zaccaria.
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 1 fermata Vallaresso o San Zaccaria; Linea 2 fermata Giardinetti; Linea 5.1 o Linea 4.1, fermata San Zaccaria.
Da Lido di Venezia: Linea 1 fermata Vallaresso o San Zaccaria; Linea 5.2, fermata San Zaccaria
Norme di visita
- Non accedere al Museo se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
- Indossa sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca Lava e igienizza spesso le mani, anche se dotato di guanti, utilizzando gli appositi dispenser disinfettanti, distribuiti lungo il percorso di visita
- Evita di toccarti occhi, naso e bocca, anche se dotato di guanti
- Starnutisci o tossisci utilizzando un fazzoletto ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
- Evita abbracci e strette di mano
- Segui il percorso di visita prestabilito, a senso unico, evitando di sostare nelle zone di passaggio e mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone
- Puoi sederti solo nelle sedute consentite e contrassegnate da apposita segnaletica Rispetta i limiti di capienza indicati nelle sale espositive
- Attieniti alle indicazioni del personale nella regolamentazione delle code in attesa per accedere ai servizi o in alcune sale espositivo