Se siete a Burano non perdetevi una visita al Museo del Merletto, un luogo ricco di fascino dove poter conoscere l’arte secolare del merletto a Venezia.
Immersi in un’atmosfera di tranquillità e sospensione, potrete ammirare oltre duecento preziosi merletti di vario tipo, forma e lavorazione, e osservare dal vivo il certosino lavoro delle maestre merlettaie.
-
Giorni di apertura
Dal giovedì alla domenica
-
Orario
12:00 - 16.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
-
Chiusura
Lunedì, martedì, mercoledì
25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
- Web Museo del Merletto
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
singoli e gruppi
848 082 000 ( dall'Italia) | +39 041 42730892 dall'estero e da cellulari
Museo del Merletto di Burano. Cenni storici
Il Museo ha sede negli ambienti della storica Scuola dei merletti di Burano, fondata nel 1872 dalla contessa Adriana Marcello.
Oggi il Museo raccoglie parte della collezione di merletti della Scuola e capolavori della produzione veneziana dal XVI al XX secolo che testimoniano lo sviluppo di un'arte antica che non è mai passata di moda.
La visita al Museo del Merletto
La visita al Museo del Merletto è un appuntamento imperdibile per chi ha la fortuna di visitare Burano.
Qui scoprirete lo sviluppo e l'evoluzione delle tecniche con cui tra Seicento e Settecento venivano prodotti le opere che andarono a ornare gli abiti dei nobili di tutta Europa. Qui riscoprirete il valore dell'impegno e della pazienza, assistendo dal vivo al lavoro delle merlettaie che ogni giorno incantano i visitatori con l'abilità delle loro dita.
Visitare il Museo del Merletto è un viaggio affascinante nella storia di un'arte che ancora viene tramandata di generazione in generazione. Prenotate il vostro biglietto, siamo a disposizione per organizzare la vostra tappa a Burano.
Servizi
- Bookshop
Info aggiuntive
Il Museo è incluso nella Venice Museum Pass
Dove
Piazza Galuppi 187, Burano (VE)
Come arrivare
Da Piazzale Roma : Linea 4.1,Linea 4.2 o Linea 5.2, fino a Fondamenta Nuove, quindi cambio con Linea 12, fermata Burano
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 4.1, Linea 4.2 o Linea 5.2, fino a Fondamenta Nuove, cambio con Linea 12, fermata Burano
Da Lido di Venezia: Linea 5.1, fino a Fondamenta Nuove, cambio con Linea 12, fermata Burano
Norme di visita
- Non accedere al Museo se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
- Indossa sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca Lava e igienizza spesso le mani, anche se dotato di guanti, utilizzando gli appositi dispenser disinfettanti, distribuiti lungo il percorso di visita
- Evita di toccarti occhi, naso e bocca, anche se dotato di guanti
- Starnutisci o tossisci utilizzando un fazzoletto ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
- Evita abbracci e strette di mano
- Segui il percorso di visita prestabilito, a senso unico, evitando di sostare nelle zone di passaggio e mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone
- Puoi sederti solo nelle sedute consentite e contrassegnate da apposita segnaletica Rispetta i limiti di capienza indicati nelle sale espositive
- Attieniti alle indicazioni del personale nella regolamentazione delle code in attesa per accedere ai servizi o in alcune sale espositive