Il Museo del Tartufo di Acqualagna nasce per tutelare, trasmettere e valorizzare il denso sistema di relazioni antropologiche, sociali e culturali di un prodotto misterioso, antico e prezioso
Un percorso di scoperta dell’universo tartufo articolato in sezioni, ciascuna associata ad una chiave di lettura esperienziale.
-
Giorni di apertura
Il Museo del Tartufo rimane chiuso al pubblico fino a sabato 27 marzo 2021.
La data di riapertura e le modalità di visita saranno comunicate appena possibile. -
Orario
Aperto il sabato e la domenica
- sabato
15.00-19.00 - domenica
10.00-13.00 | 15.00-19.00
- sabato
-
Chiusura
Dal lunedì al venerdì
- Web Museo del Tartufo di Acqualagna
- Contatti
IN VISITA AL MUSEO
La prima sezione di visita del museo è Scoperta (scienza, paesaggio, ambiente, ecologia, saperi, complicità, desiderio, attesa, stupore, appagamento), cui segue Iniziazione (alchimia, mito, musica, letteratura, cinema, mistero, eros, suggestione, curiosità, conoscenza); si conclude con Rarità (tradizione, comunità, economia, produzione, gastronomia, valore, esclusività, eccezionalità, raffinatezza, gusto).
Casa Conti, attuale sede del Museo del Tartufo, è un edificio costruito a partire dal 1890. È parte di una singolare costruzione, costituita da una serie di case costruite realtà in tempi diversi, e oggi forse l'edificio più caratteristico di Acqualagna. Il suo suo lungo porticato è conosciuto come "le logge" e si affaccia su piazza Enrico Mattei, il quale nacque proprio qui.
Servizi
-
Visite
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO € 5.00
_RIDOTTO € 3.00 per visitatori sotto i 18 anni di età, gruppi con oltre 20 partecipanti
_GRATUITO per minori di 10 anni
Dove
Piazza Mattei 1, Acqualagna (PU)