L’arte del vetro è uno dei simboli della venezianità nel mondo. Il Museo del Vetro di Murano è il luogo dove scoprirne la storia, i segreti e le meravigliose produzioni.
Espressione artistica della grandezza di Venezia sin dal Medioevo, la lavorazione del vetro è tuttora l'attività artigianale della laguna più conosciuta al mondo. Murano ne è la capitale, e il suo museo ne racconta il fascino millenario.
-
Giorni di apertura
Dal giovedì alla domenica
-
Orario
11.00 -17.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
-
Chiusura
1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
- Web Museo del Vetro
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
singoli e gruppi
848 082 000 | +39 041 42730892 dall'estero e da cellulari
Museo del Vetro. Cenni storici
Nel lontano 1689, il vescovo di Torcello, Marco Giustinian, stabilì la sua sede in uno splendido palazzo in stile gotico fiorito sull'isola di Murano. Proprio in questa sede prestigiosa, nel 1861 nacque il primo nucleo del Museo del Vetro nel quale furono raccolte le numerose testimonianze, antiche e recenti, di un'arte che ha reso Venezia famosa nel mondo. Qui, a pochi minuti di vaporetto da Venezia, vi aspetta un vero e proprio viaggio nella storia.
La visita al Museo
I preziosi lampadari in vetro di Murano vi hanno sempre affascinato? Vi siete sempre chiesti come si realizzano le murrine? La delicata perfezione del vetro soffiato vi incanta? Avete sentito parlare delle impiraresse veneziane ma non sapete bene chi fossero? Venite a scoprire questo e molto di più al Museo del vetro.
In un percorso avvincente e affascinante attraverserete secoli di storia del vetro, dai reperti romani della sezione archeologica fino ai primi reperti veneziani medievali, dal vetro cristallino quattrocentesco alla filigrana del Cinquecento. Dalla nascita dei lampadari a bracci della fabbrica Briati che rivoluzionò il mondo del vetro, ai grandiosi specchi settecenteschi fino ad arrivare alle creazioni di design dei giorni nostri.
Programmate subito la visita al Museo del vetro. Lasciatevi sorprendere dallo splendore di un'arte che ha reso Venezia grande nel mondo!
Volete trascorrere un'intera giornata tra le isole della laguna? In questa pagina vi consigliamo altre imperdibili tappe!
Servizi
- Bookshop
Info aggiuntive
Il Museo è incluso nella Venice Museum Pass
Dove
Fondamenta Marco Giustinian 8, Murano ( VE)
Come arrivare
Da Piazzale Roma Linea 4.1 o Linea 4.2, o DM fermata Museo Murano
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia Linea 4.1 o Linea 4.2 o DM fermata Museo Murano.
Da Lido di Venezia Linea 5.1 fino a fermata Fondamenta Nuove, quindi cambio con Linea 4.1, fermata Museo Murano
Norme di visita
- Non accedere al Museo se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
- Indossa sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca Lava e igienizza spesso le mani, anche se dotato di guanti, utilizzando gli appositi dispenser disinfettanti, distribuiti lungo il percorso di visita
- Evita di toccarti occhi, naso e bocca, anche se dotato di guanti
- Starnutisci o tossisci utilizzando un fazzoletto ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
- Evita abbracci e strette di mano
- Segui il percorso di visita prestabilito, a senso unico, evitando di sostare nelle zone di passaggio e mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone
- Puoi sederti solo nelle sedute consentite e contrassegnate da apposita segnaletica Rispetta i limiti di capienza indicati nelle sale espositive
- Attieniti alle indicazioni del personale nella regolamentazione delle code in attesa per accedere ai servizi o in alcune sale espositive