Il Museo della città di Livorno è un ampio percorso espositivo che, attraverso opere d’arte, fotografie, cimeli e reperti archeologici selezionati dalle collezioni cittadine, racconta l’evoluzione storica e culturale di Livorno, dalle sue origini fino all'epoca attuale.
Il nuovo percorso espositivo trova spazio nell’antico edificio dei Bottini dell’Olio nel cuore del quartiere de La Venezia, un grande deposito oleario del ‘700 voluto da Cosimo III con ampi ambienti e volte a crociera, un tempo adibiti alla conservazione dell’olio. E’ qui che attraverso oggetti, immagini, installazioni e supporti multimediali potrete ripercorrere la storia di Livorno, in un suggestivo “viaggio” nel tempo per recuperarne la memoria antica.
-
Giorni di apertura
Da martedì a domenica
-
Orario
10.00 - 19.00
-
Chiusura
Chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto e 25 dicembre
- Web Museo della città di Livorno
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
+39 0586 82 45 51
museodellacitta@comune.livorno.it
LA VISITA AL MUSEO DELLA CITTA' DI LIVORNO
Il nuovo Museo della Città - che conta anche una selezione di opere d’arte contemporanea, collocate negli interni barocchi della Chiesa sconsacrata di piazza del Luogo Pio, a fianco dei Bottini dell’olio e con questi collegata – va a completare il Polo Culturale Bottini dell’Olio che nel dicembre 2017 ha visto l’inaugurazione della Biblioteca Comunale, allestita al primo piano del complesso.
Venite e percorrete, tappa dopo tappa, la storia di Livorno. Scoprirete la storia e l’arte della città toscana dalle sue origini sino a oggi. Vi aspettiamo!
Servizi
- Bookshop
- Guardaroba
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO
€ 8,00 comprensivo Sezione Collezioni Cittadine e Sezione Arte Contemporanea
€ 5,00 solo Sezione Collezioni Cittadine o solo Sezione Arte Contemporanea
€ 10,00 cumulativo Museo della Città e Museo “G.Fattori”
_RIDOTTO
€ 6,00 comprensivo Sezione Collezioni Cittadine e Sezione Arte Contemporanea
€ 3,50 solo Sezione Collezioni Cittadine o solo Sezione Arte Contemporanea
€ 8.00 cumulativo Museo della Città e Museo “G.Fattori”
Soci del Touring Club Italiano, soci Associazione Lavoratori Comunali, soci di Icom, soci Università della Terza Età, studenti universitari muniti di libretto entro i 26 anni di età, ragazzi dai 7 ai 18 anni, soci Amici dei Musei, soci aderenti al FAI
Altre riduzioni:
€ 6.00 comprensivo Sezione Collezioni Cittadine e Sezione Arte Contemporanea per gruppi organizzati (min. 15 pax)
€ 4.00 solo Sezione Collezioni Cittadine o solo Sezione Arte Contemporanea per gruppi organizzati (min. 15 pax)
€ 7.00 cumulativo Museo della Città e Museo “G.Fattori” per gruppi organizzati (min. 15 pax)
_GRATUITO
bambini sotto i 6 anni, invalidi al 100% compreso l’accompagnatore, scuole di Livorno, giornalisti previa esibizione del tesserino di iscrizione all'Ordine
Ingresso gratuito alle mostre temporanee ai Granai di Villa Mimbelli per i possessori del biglietto cumulativo Museo della Città e Museo “G.Fattori” o di qualsiasi biglietto di accesso al Museo della Città o al Museo “G.Fattori”
Dove
Piazza del Luogo Pio, Livorno (LI)
Come arrivare
Bus: Lam Blu e Lam Rossa, dalla Stazione scendere in via Grande n.3 e poi a piedi verso piazza del Luogo Pio.
Dalla Stazione Marittima: in pochi minuti a piedi, direzione centro.
Dalle principali vie di accesso alla città: seguire cartellonistica stradale
Norme di visita
- Consentito accesso agli animali di piccola taglia, a patto che siano collocati in borse/marsupi e che vi rimangano per tutto il tempo di visita
- Vietato introdurre borse e valigie capienti
- Vietato introdurre ombrelli e oggetti contundenti
- Vietato fumare
- Obbligatorio disattivare la suoneria dei telefoni cellulari
- Vietato consumare alimenti nelle sale