Il Museo di Santa Caterina a Treviso è un autentico viaggio nel tempo. Dall’archeologia all’Arte moderna, vi aspettano ben trecentomila anni di storia veneta, da ripercorrere attraverso la storia del complesso, delle opere che vi sono conservate e degli uomini che l’hanno fortemente voluto.
Attualmente sede principale dei Musei civici di Treviso, il sito ben conserva e racconta le tracce del suo movimentato passato e del forte legame con la città a partire dalla costruzione dei due edifici che compongono la sede museale: il convento dei Servi di Maria e la chiesa dedicata a Santa Caterina di Alessandria.
-
Giorni di apertura
Aperto da martedì a domenica
-
Orario
10:00 -18:00
E' possibile accedere fino ad un'ora prima della chiusura del sito
-
Chiusura
Lunedì
- Web Museo di Santa Caterina
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
+39 041 52 40 119
musei.treviso@coopculture.it
SANTA CATERINA A TREVISO. CENNI STORICI E VISITA
Edificata nel 1346 dall’ordine dei Servi di Maria sui resti dell’antico palazzo dei Da Camino, potenti signori di Treviso, l’ex chiesa di Santa Caterina d’Alessandria ha una storia affascinante. Soppressa nel 1772 e utilizzata successivamente come caserma e magazzino, durante la Seconda Guerra Mondiale ha subito numerosi danni a causa del bombardamento che ha devastato la città.
È proprio a seguito di questo avvenimento che, sotto uno strato di stucco cinquecentesco, viene riscoperto e riportato alla luce un ciclo di affreschi di epoca tre-quattrocentesca considerato “una delle più interessanti antologie di pittura medievale in Veneto” con opere riconducibili alla scuola di Gentile da Fabriano e l’indimenticabile raffigurazione di Santa Caterina che tiene in mano il modellino della città di Treviso.
Un altro autentico capolavoro che vi lascerà senza fiato, le storie di Sant’Orsola di Tomaso da Modena, si erge negli spazi raccolti dell’ex chiesa: attraverso i 120 metri di telai, staccati da una cappella della Chiesa di Santa Margherita degli Eremitani dall’abate Luigi Bailo, potrete ripercorrere le vicende della figlia martire del re di Bretagna. Ma la visita al complesso di Santa Caterina non termina qui.
IL CONVENTO DEI SERVI DI MARIA: LA SEZIONE ARCHEOLOGICA E LA PINACOTECA
Al di sotto dei due suggestivi chiostri cinquecenteschi che caratterizzano l’ex convento di Santa Maria, negli spazi che un tempo ospitarono i frati serviti, avrete modo di ammirare le collezioni archeologiche custodite dal Museo: ricche testimonianze delle attività umane sviluppatesi in tutta l’area del trevigiano (dalle Prealpi all’area urbana di Treviso) nell’arco di ben trecentomila anni.
In ideale continuità con la storia proposta al piano inferiore, al primo piano, all’interno della cosiddetta “manica lunga” potrete invece visitare la pinacoteca d’arte medievale, rinascimentale e moderna: un importante excursus nella pittura veneta dal Trecento al Settecento con un allestimento rinnovato e artisti del calibro di Cima da Conegliano, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Tiziano, Giambattista e Giandomenico Tiepolo.
Al Museo di Santa Caterina vi aspetta un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta della storia di Treviso e degli uomini che l’hanno amata e celebrata.
Venite a visitarci o richiedete maggiori informazioni!
Servizi
-
Visite
in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO
€ 6.00 sede singola
€ 10.00 combinato Museo Bailo + Santa Caterina
_RIDOTTO
€ 4.00 sede singola
€ 6.00 combinato Museo Bailo + Santa Caterina
per componenti le comitive (composte almeno da 10 persone paganti), over 65, associazioni convenzionate, studenti universitari e delle Accademie di Belle Arti, membri dell'Associazione Amici dei Musei, soci Touring Club, partecipanti ad iniziative didattiche
_GRATUITO
per scolaresche accompagnate da insegnanti, minori di 18 anni, disabili e loro accompagnatori, guide autorizzate, giornalisti con tessera, accompagnatori di scolaresche (fino a due per ogni classe), un accompagnatore per ogni gruppo (minimo 10 persone), membri ICOM, critici e studiosi autorizzati, volontari accreditati.
Tessera annuale insegnanti €10,00
Tessera annuale fedeltà € 25,00
Dove
Piazzetta Botter Mario 1, Treviso
Come arrivare
Mezzi pubblici: dalla stazione F.S. autobus nn. 1 - 3 - 3/- 7 - 10/ (fermata P.za Matteotti)