Il Museo di Storia Naturale è la tappa ideale se siete a Venezia con tutta la famiglia.
A pochi minuti dalla stazione ferroviaria, è ospitato all’interno di uno dei più affascinanti palazzi affacciati sul Canal Grande.
-
Giorni di apertura
Dal venerdì alla domenica
-
Orario
11.00 - 17.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
-
Chiusura
25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
- Web Museo di Storia Naturale di Venezia
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
singoli e gruppi
848 082 000 | +39 041 42730892 dall'estero e da cellulari
Museo di Storia Naturale. Cenni storici
Il Museo di Storia naturale di Venezia si trova nello splendido Fontego dei Turchi. Questo palazzo, fondato nella prima metà del XIII secolo dalla famiglia Pesaro, deve il suo nome al fatto che dal 1621 al 1838 fu la sede dei mercanti turchi: qui, rispettando le rigide regole imposte dalla Serenissima, essi vivevano, commerciavano e pregavano. Quello che tuttora è uno tra i più noti e meravigliosi palazzi sul Canal Grande è dal 1923 sede del Museo di Storia naturale.
La visita al Museo di Storia Naturale
Amate la scienza? Avete mai visto un dinosauro da vicino? Gli animali vi incantano quasi quanto la vita dei grandi esploratori? Siate pronti a emozionarvi perché il Museo di Storia naturale ha le risposte giuste.
Qui potrete ammirare lo scheletro di una balenottera e di un capodoglio e ascoltare il loro canto, le sale dedicate agli esploratori veneziani dell'Ottocento e Novecento e la ricostruzione di una wunderkammer (stanza delle meraviglie) cinquecentesca.
Prima di andare via non perdetevi lo spettacolo dell'emozione negli occhi dei bambini alla vista del maestoso scheletro di dinosauro lungo oltre sette metri e dell’acquario delle tegnùe.
Il Museo di Storia naturale è una tappa ideale per tutte le età. Qui la visita vi saprà emozionare, stupire e incantare!
Prenotate il vostro biglietto e scoprite le altre divertenti attività che attendono i vostri bambini a Venezia.
Servizi
- Bookshop
Info aggiuntive
Il Museo è incluso nella Venice Museum Pass
Dove
Santa Croce 1730, Venezia (VE)
Come arrivare
Dalla stazione ferroviaria: attraversare il Ponte degli Scalzi e proseguire dritti seguendo le indicazioni per il Museo.
Vaporetto: linea 1 o 5.2, fermata Riva de Biasio.
Norme di visita
- Non accedere al Museo se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore)
- Indossa sempre una mascherina per la protezione di naso e bocca Lava e igienizza spesso le mani, anche se dotato di guanti, utilizzando gli appositi dispenser disinfettanti, distribuiti lungo il percorso di visita
- Evita di toccarti occhi, naso e bocca, anche se dotato di guanti
- Starnutisci o tossisci utilizzando un fazzoletto ed evitando il contatto delle mani con le secrezioni
- Evita abbracci e strette di mano
- Segui il percorso di visita prestabilito, a senso unico, evitando di sostare nelle zone di passaggio e mantenendo sempre la distanza di 1 metro dalle altre persone
- Puoi sederti solo nelle sedute consentite e contrassegnate da apposita segnaletica Rispetta i limiti di capienza indicati nelle sale espositive
- Attieniti alle indicazioni del personale nella regolamentazione delle code in attesa per accedere ai servizi o in alcune sale espositive