Il Museo Duca di Martina è ospitato nella splendida Villa Floridiana di Napoli, tra l’aria dolce e i suggestivi panorami della collina del Vomero.
Dal 1931 il museo custodisce una straordinaria collezione di arti decorative di manifattura occidentale e orientale. Circa seimila opere tra oggetti di arredo, vetri, coralli, smalti, avori, tartarughe, smalti e pregiate maioliche rinascimentali e barocche
-
Giorni di apertura
Museo temporaneamente chiuso al pubblico
- Museo
aperto dal mercoledì al lunedì
9.30-17.00, ultimo ingresso alle 16.15 - Villa Floridiana
aperto dal mercoledì al lunedì
8.30-19.30, ultimo ingresso ore 19.00
- Museo
-
Chiusura
Martedì
25 dicembre, 1 gennaio - Web Museo Duca di Martina
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
CENNI STORICI
Il Museo Duca di Martina prende il nome da un’eccezionale raccolta di opere realizzata da Placido de Sangro, duca di Martina, nella seconda parte del XIX secolo. Il duca nacque a Napoli nel 1829, secondogenito di Riccardo e di Maria Argentina Caracciolo, e apparteneva a un illustre casato strettamente legato alla corte borbonica.
All'indomani dell'Unità d'Italia si trasferì a Parigi, città nella quale si dedicò all'acquisto di oggetti d'arte creando una ricca e preziosa collezione. L'unico figlio del duca morì nel 1881 e questo importante patrimonio fu ereditato nel 1891 dall’omonimo nipote, conte dei Marsi, che la donò nel 1911 alla città di Napoli.
LA VISITA AL MUSEO
Il Museo Duca di Martina è ospitato nel parco della Villa Floridiana, che da solo vale la salita fin sulla collina del Vomero. Oltre alla visita delle suggestive collezioni di ceramica e arti decorative ospitate dal museo vi aspetta una rilassante passeggiata tra i sentieri e boschetti di questo polmone verde nel cuore di uno dei più eleganti quartieri della città. L’affascinante passeggiata culmina nel belvedere nella parte retrostante la villa, su una terrazza a picco sul mare, da cui si può ammirare una splendida veduta sul golfo di Napoli.
Non perdetevi il Museo Duca di Martina e l’intera collina del Vomero. Anche da qui potrà iniziare il vostro tour alla scoperta della città di Napoli.
Dove
Villa Floridiana, Via Cimarosa 77, Napoli (NA)
Come arrivare
Funicolare di Chiaia: fermata Cimarosa
Funicolare Montesanto: fermata Morghen
Funicolare Centrale: fermata piazza Fuga
Metro: linea 1 fermata Vanvitelli
Bus ANM: linea V1 fermata Cimarosa