Il museo Luigi Bailo è stato il primo museo della città di Treviso e racconta la storia di un legame speciale tra il capoluogo della Marca e l’arte degli ultimi due secoli.
Costruito sul luogo in cui nel XV secolo sorgeva l’antico convento dei Padri Gesuati di San Girolamo, “il Bailo, già “museo trivigiano”, ha saputo rinnovarsi continuamente nel corso dei decenni.
-
Giorni di apertura
Aperto da martedì a domenica
-
Orario
10:00 -18:00
E' possibile accedere fino ad un'ora prima della chiusura del sito
-
Chiusura
Lunedì
- Web Museo Luigi Bailo
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
+39 041 86 27 167
musei.treviso@coopculture.it
Danneggiato durante i due conflitti mondiali e riaperto nel 1952, è diventato nel 1959 raccolta comunale d’arte moderna ospitando non solo opere di artisti ottocenteschi ma anche la sezione archeologica, ora nel Museo di Santa Caterina.
LA VISITA AL MUSEO LUIGI BAILO
Fulcro della raccolta del museo, che custodisce e raccoglie circa 340 opere di artisti veneti tra Ottocento e Novecento, è rappresentato dalla produzione di Arturo Martini (1889-1947). All’interno del Bailo troverete infatti la più importante raccolta di opere del maestro trevigiano.
La galleria del Novecento, che potrete visitare salendo al primo piano, si articola in quattro sezioni
- Artisti a Treviso fra Ottocento e Novecento
- Il giovane Arturo Martini
- Gli anni di Ca’ Pesaro
- Artisti a Treviso tra le due guerre
Oltre al maestro troverete le testimonianze di numerosi artisti che hanno raccontato e reinterpretato la realtà veneta: da Guglielmo Ciardi e i figli Beppe ed Emma a Gino Rossi attraverso Giovanni Apollonio, le ambientazioni popolari di Luigi Serena, senza dimenticare Arturo Malossi e Giovanni Barbisan.
Il Museo Luigi Bailo è un piccolo gioiello che vale la pena visitare. Cosa ne dite di venirci a trovare?
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
su prenotazione per gruppi
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO
€ 6.00 sede singola
€ 10.00 combinato Museo Bailo + Santa Caterina
_RIDOTTO
€ 4.00 sede singola
€ 6.00 combinato Museo Bailo + Santa Caterina
per componenti le comitive (composte almeno da 10 persone paganti), over 65, associazioni convenzionate, studenti universitari e delle Accademie di Belle Arti, membri dell'Associazione Amici dei Musei, soci Touring Club, partecipanti ad iniziative didattiche
_GRATUITO
per scolaresche accompagnate da insegnanti, minori di 18 anni, disabili e loro accompagnatori, guide autorizzate, giornalisti con tessera, accompagnatori di scolaresche (fino a due per ogni classe), un accompagnatore per ogni gruppo (minimo 10 persone), membri ICOM, critici e studiosi autorizzati, volontari accreditati.
Tessera annuale insegnanti €10,00
Tessera annuale fedeltà € 25,00
Dove
Borgo Cavour 24, Treviso