Il Museo Tattile Omero di Ancona è uno spazio senza barriere unico al mondo, dove l’arte non solo si vede ma si tocca. Un’esperienza unica e affascinante da vivere almeno una volta nella vita.
“Non toccate le opere!” Quante volte avete sentito questa frase in un museo?
Se siete stanchi di seguire le regole e avete voglia di avvicinarvi all’arte in maniera diversa il Museo tattile Omero è il posto giusto per voi.
-
Giorni di apertura
Aperto dal lunedì al venerdì
-
Orario
- Febbraio e marzo 2021
dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
La biglietteria chiude mezz'ora prima
- Febbraio e marzo 2021
-
Chiusura
sabato e domenica
25 dicembre -
Orari extra
Aperture straordinarie per gruppi e scuole su prenotazione
- Web Museo Tattile Statale Omero
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile. La Mole Vanvitelliana è una struttura settecentesca che ha una pavimentazione a sanpietrini.
Servizi per ipovedenti -
Contatti
singoli, gruppi e scuole
+39 335 5696985
IN VISITA AL MUSEO
Allestito negli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, il museo è stato concepito per rendere l’arte fruibile a 360°, offrendo la possibilità a tutti di vivere un’esperienza sensoriale in un contesto museale.
La collezione, nata agli inizi degli anni '90 con la volontà di documentare la cultura materiale e l'arte plastica di tutti i tempi, si è arricchita nel tempo grazie a numerose acquisizioni e comprende oggi circa 300 opere.
Il Museo Tattile Omero è un museo innovativo e unico nel suo genere, che vi aiuta a scoprire l’arte attraverso le mani e i sensi. Qui vi aspettano sensazioni inedite e spazi di emozione inesplorati, grazie a un viaggio “inclusivo” alla scoperta della storia dell’arte e dell’architettura mondiale.
Tra il secondo e il terzo piano della Mole Vanvitelliana incontrerete circa 150 opere: copie al vero e modellini di grandi capolavori artistici e architettonici mondiali come la Nike di Samotracia, la Venere di Milo, il Partenone, oltre a opere originali di arte contemporanea (Arturo Martini, Marino Marini e Arnaldo Pomodoro, solo per citarne alcuni).
Siete alla ricerca di un’esperienza originale e affascinante? Il Museo tattile Omero è il posto giusto per voi. Venite ad Ancona per toccarlo con mano!
Info aggiuntive
- Ingresso gratuito e contingentato
Dove
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona (AN)
Come arrivare
Treno: stazione ferroviaria di Ancona. Proseguire in direzione centro di Ancona fino alla zona Archi e al complesso della Mole Vanvitelliana.
Auto: A 14, uscita Ancona Nord: SS 76 direzione Ancona, uscire ad Ancona Nord e SS 16 (indicazioni Ancona centro/porto). Seguire le indicazioni per il Porto, Imbarco Crociere Cruise Terminal, Mole Vanvitelliana.
A 14, Uscita Ancona Sud: SS 16 e Asse Nord Sud direzione Porto. Seguire le indicazioni Imbarco Crociere Cruise Terminal, Mole Vanvitelliana.
Bus: dalla stazione ferroviaria: n. 1, n. 1/4 fermata zona Archi
Dal centro città, piazza Cavour o piazza Roma: n. 1 ,1/4, 22, 24, 42, 44 fermata nei pressi di Porta Pia.
Fermata FLIXBUS a 500 metri da ingresso Museo.
Parcheggio: gratuito a circa 200 metri dall’ingresso del Museo per auto e pullman (Largo Fiera Pesca). Ai disabili motori è consentito l'accesso con autoveicolo abilitato dal complesso della Mole Vanvitelliana fino all’ingresso del Museo.
Norme di visita
- Prenotazione consigliata
- Personale accogliente e dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale.
- Fornitura di gel igienizzante all'ingresso e in ogni sala.
- Obbligo di indossare correttamente la propria mascherina e i guanti da noi forniti, per tutta la durata del percorso.
- Mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri.
- Entrata ed uscita sono differenziate.
- ogni visitatore si assume la responsabilità di contenere il contagio
- sono vietati gli assembramenti
- le persone con disabilità, che ne necessitano, devono venire con i propri accompagnatori
- è consentita la visita senza distanziamento per le famiglie