Nel cuore di Roma, a poca distanza da piazza Navona, in piazza Sant'Apollinare sorge Palazzo Altemps.
Residenza del cardinale Marco Sittico Altemps dal 1568, il Palazzo è stato inaugurato nel 1997 come sede distaccata del Museo Nazionale Romano.
-
Giorni di apertura
Dal lunedì al venerdì
-
Orario
dalle 14.00 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00)
-
Chiusura
sabato e domenica
1 gennaio, 25 dicembre - Web Palazzo Altemps
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile.
Per maggiorii informazioni clicca qui -
Contatti
info@coopculture.it
LA VISITA A PALAZZO ALTEMPS
Visitando il Palazzo avrete la possibilità di ammirare un’importante collezione di sculture greche e romane, appartenute fra il XVI e il XVII secolo a differenti famiglie della nobiltà romana, tra cui la collezione di Boncompagni Ludovisi. Non potrete non rimanere folgorati dalla bellezza del Galata suicida e del grande Sarcofago Ludovisi.
Dal salone principale potrete entrare nella piccola chiesa di sant’Aniceto, un piccolo e gradevole tempio, situato all'interno del Palazzo.
Palazzo Altemps è tutto questo: un pezzo della città, una dimora privata, un’elegante galleria di opere d’arte.
Potete scegliere di visitarlo con una delle visite guidate a partenza fissa, magari prima di proseguire alla scoperta delle altre sedi del Museo Nazionale Romano: la Crypta Balbi, le Terme di DIocleziano e il Palazzo Massimo.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo - Audioguide
- Bookshop
- Guardaroba
Info aggiuntive
- L'ingresso avviene solo con acquisto obbligatorio del biglietto on line.
L'accesso è previsto ogni 15 minuti fino ad un massimo di 14 persone alla volta. - BIGLIETTI DI INGRESSO
Il biglietto di ingresso ordinario è attualmente sostituito dalla MNR Card 2021, che consente l’accesso illimitato alle 4 sedi fino al 31/12/2021 senza prenotazione.
E' comunque possibile acquistare il biglietto giornaliero, esclusivamente nella forma ridotta e/o gratuita, che consente l’accesso ad una sola sede nella giornata di acquisto senza prenotazione. - GRUPPI
Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore/guida turistica. - SCUOLE
Le visite scolastiche, accompagnate e non, sono consentite in gruppi di massimo 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore/guida turistica.
L’accesso è gratuito presentando l’elenco degli studenti e dei docenti accompagnatori su carta intestata dell’istituto scolastico di appartenenza.
I biglietti dovranno essere preventivamente acquistati online.
Per informazioni e prenotazioni edu@coopculture.it
Dove
Piazza di Sant' Apollinare 46, Roma (RM)
Come arrivare
Bus: n. 70, 81, 87, 116T, 186, 492, 628
Norme di visita
- Il percorso è in senso circolare, con un flusso unidirezionale e con accessi differenziati tra entrata e uscita:
entrata dalla biglietteria p.zza di Sant'Apollinare
uscita dalla libreria p.zza di Sant'Apollinare
Scarica il percorso
- Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto.
- Immediatamente prima di entrare nelle sedi museali, dispositivi a infrarossi misureranno la temperatura personale. Il controllo è obbligatorio e vincolante all’accesso. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata della visita.
- È obbligatorio disinfettare le mani con il gel messo a disposizione dal Museo e mantenere
- La distanza di sicurezza interpersonale di 1,5 metri, tranne per le famiglie
- Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore / guida turistica, fermo restando l’uso di propri dispositivi di protezione (mascherine a protezione di bocca e naso che dovranno essere indossati durante l’intera durata della visita, anche dall’accompagnatore / guida turistica) e il rispetto della distanza di sicurezza.
Nel caso di gruppi eterogenei accompagnati da guida, quest’ultima dovrà far rispettare la distanza di sicurezza
all’interno del gruppo.