Recentemente restituito alla città di Roma, Palazzo Merulana è uno spazio moderno e dinamico che potrete scoprire e vivere nel cuore del quartiere Esquilino.
Situato all’interno nell’ex’Ufficio d’Igiene, oggi il Palazzo custodisce un’importante collezione d’arte moderna e contemporanea.
-
Giorni di apertura
dal lunedì al venerdì
-
Orario
Sale espositive e mostra
dal lunedì al venerdì
dalle 12:00 alle 19:00
ultimo ingresso alle 18:00Sala delle sculture, CafeCulture, BookCulture
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 18:00 -
Chiusura
sabato e domenica
- Web Palazzo Merulana
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
singoli e gruppi
+ 39 06 39967800
info@palazzomerulana.iteventi e attività culturali
attivitaculturali@palazzomerulana.itCafèCulture
+39 0662288768ufficio stampa
stampa@palazzomerulana.it
CENNI STORICI
Negli anni Sessanta si decise di demolire l’originario Ufficio d’Igiene, risalente al 1929, e di ricostruirlo in cemento armato e vetro, ma il progetto non fu mai portato a termine, e il corpo sventrato del palazzo ha segnato questo tratto di strada per decenni. Nel 2018, grazie ad un’importante opera di ristrutturazione, questo “vuoto urbano” è stato ricucito con l’apertura del nuovo Palazzo Merulana.
Dal 2014, la Fondazione Fondazione Elena e Claudio Cerasi custodisce una raccolta di arte moderna e contemporanea, che per organicità e ampiezza è un vero strumento di conoscenza dell’arte del Novecento italiano. A Palazzo Merulana, su una superficie di 1800 mq, più di 90 opere hanno trovato la loro sede definitiva.
LA VISITA AL PALAZZO
Qui l’articolazione degli spazi è funzionale all’esposizione di opere d’arte e alla produzione di eventi culturali, spettacoli, presentazioni di libri e incontri con personalità del mondo contemporaneo.
Inizierete il percorso di visita dal piano terra con le opere di Antonietta Raphael e di Ceroli, Fontana e Penone. Al secondo piano troverete De Chirico, Balla, Capogrossi, Severini e Cambellotti, solo per citarne alcuni, fino a giungere al terzo, dove troverete una Galleria per le mostre temporanee. Prima di andare via non dimenticate di salire sull’attico, dedicato alle attività culturali e a eventi enogastronomici, e sulla splendida terrazza, da cui potrete godere di una vista unica sui tetti e sulle cupole di Roma.
Palazzo Merulana è uno scrigno ricco di splendide opere di arte contemporanea, ma anche uno spazio dove rilassarsi e trascorrere del tempo libero lontani dal caos cittadino. Cosa aspettate a venirci a trovare!
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Audioguide
Intero € 5.00
disponibili in Italiano, Inglese
Ridotto € 4.00
Servizio temporanemente sospeso - Bookshop
- Caffetteria
Info aggiuntive
SINGOLI
Preacquisto consigliato del biglietto di ingresso online.
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso:
- gruppi € 30.00 (min 10, max 25 pax)
- scuole € 20.00
Prepagamento obbligatorio del turno di ingresso e dei biglietti.
Info e prenotazioni info@coopculture.it
Servizio temporaneamente sospeso.
Dove
Via Merulana 121, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: Linea A fermata Manzoni, Linea B e B1 fermata Colosseo, fermata Termini
Bus: n. 16, 75, 714, 717, C3 fermata Merulana/Labicana; n. 51 fermata Manzoni/Merulana; n. 360, 590 fermata Manzoni
Tram: n. 3, 8 fermata Labicana/Merulana
Norme di visita
- Per accedere alle sale espositive di Palazzo Merulana è obbligatorio per i visitatori indossare una mascherina che copra naso e bocca, per tutta la durata della visita
- Al loro ingresso, i visitatori saranno sottoposti alla misurazione della temperatura corporea e per colori i quali questa risulterà superiore ai 37,5°C, l’accesso verrà negato.
- All’interno delle sale espositive di Palazzo Merulana occorre mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro, al fine di evitare assembramenti
- Si raccomanda a tutti i visitatori di Palazzo Merulana di seguire e rispettare con attenzione le regole sanitarie, poste a garanzia della salute e della sicurezza di tutti. Queste includono, oltre all’indossare una mascherina che copra naso e bocca per tutta la durata della visita, anche l’igienizzazione delle mani tramite una soluzione idro-alcolica resa disponibile all’ingresso delle sale espositive di Palazzo Merulana
- L’utilizzo degli ascensori è strettamente consentito a persone con difficoltà deambulatorie o con particolari condizioni di salute che lo suggeriscano; è comunque possibile solo per una persona per volta o più se appartenenti allo stesso gruppo familiare.