Un lungo racconto attraverso i secoli: con i suoi 2300 anni di storia, l’Appia Antica mostra ancora oggi i segni di un illustre passato, ben visibili tra le rovine che si affacciano ai bordi della strada.
Rovine che narrano episodi della grande storia ma anche di vita quotidiana, dai tempi dell’antica Roma, successivamente attraverso i “secoli bui” del Medioevo, passando per il Rinascimento, fino alla realizzazione di un vero e proprio museo all’aperto voluto da Papa Pio IX alla metà dell’Ottocento.
-
Giorni di apertura
- Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
dal lunedì al venerdì
9.00 - 18.00
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura - Complesso di Capo di Bove
dal lunedì al venerdì
9.00 - 18.00
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura - Villa dei Quintili – Santa Maria Nova
dal lunedì al venerdì
9.00 - 18.00
ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura - Parco delle tombe della via Latina
dal lunedì al venerdì
9.00 - 18.00
ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura
L’accesso all’interno degli ipogei non è al momento consentito - Antiquarium di Lucrezia Romana
martedì, giovedì e venerdì 9.00 - 18.00
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
- Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
- Web Parco Archeologico dell'Appia Antica
ITINERARIO LUNGO L'APPIA ANTICA
La Via Appia Antica aveva inizio a Porta Capena, nei pressi del Circo Massimo, per proseguire verso sud fino a raggiungere Capua e poi Brindisi.
Per i primi 4 km, l'antica carreggiata non è più visibile e i monumenti principali sono raggiungibili percorrendo le moderne Viale delle Terme di Caracalla e Via di Porta San Sebastiano.
Dall’incrocio con Via Ardeatina, però, all’altezza della chiesa del “Domine, quo vadis?” comincia un lungo rettilineo della strada romana eccezionalmente ben conservato e costellato di centinaia di monumenti antichi.
Il tratto demaniale della Via Appia si snoda per una lunghezza di circa 12 km dal civico 195 a Frattocchie, frazione del comune di Marino.
Percorrendo la Via Appia Antica dal I al IX miglio, è possibile visitare:
- l'Antiquarium di Lucrezia Romana
- il Complesso di Capo di Bove
- il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani
- le Tombe della Via Latina
- la Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
Questi splendidi monumenti sono naturalmente solo una piccola parte delle testimonianze del passato che popolano questo tratto di campagna romana.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Info aggiuntive
Per visitare i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica acquista La Mia Appia Card (in versione intera e gratuita):
- biglietto combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica
- nominativo
- valido 1 anno solare dalla data di acquisto
- consente ingressi illimitati ai seguenti siti: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove (fatta eccezione per l’area archeologica esterna e l'archivio, che restano ad accesso libero), Tombe della Via Latina (fatta eccezione per l’area del Parco esterno ai sepolcri che resta a libero accesso), Villa di Sette Bassi (visitabile solo su prenotazione di gruppi di almeno 20 persone o in occasione di aperture straordinarie)
- acquisto obbligatorio on line.
Se hai diritto al biglietto ridotto puoi scegliere di acquistare il biglietto singolo giornaliero.
Il biglietto ridotto è riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea.
Dove
Via Appia Antica, 195, 00178 Roma RM, Italia
Come arrivare
- Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola
via Appia Antica 161
>Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118 - Complesso di Capo di Bove
via Appia Antica 222
> Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118 - Villa dei Quintili – Santa Maria Nova
via Appia Antica 251 oppure via Appia Nuova 109
> In auto oppure Metro A (Colli Albani) e poi autobus 664 oppure 118 - Parco delle tombe della via Latina
via dell’Arco di Travertino 151
>Metropolitana Linea A (Arco di Travertino) oppure autobus (capolinea ATAC Arco di Travertino) - Antiquarium di Lucrezia Romana
via Lucrezia Romana 62
> In auto o con la Metro A (Cinecittà o Anagnina) e poi l’autobus linea 503.
Norme di visita
- Per poter accedere in tutti i luoghi del Parco Archeologico i visitatori dovranno indossare una mascherina coprendo naso e bocca, e utilizzare il gel disinfettante posto all'ingresso
- Prima di entrare saranno sottoposti da personale autorizzato alla misurazione della temperatura corporea; l'accesso è subordinato alla rilevazione della temperatura corporea dei visitatori che deve essere inferiore a 37,5°
- Una pannellistica specifica, posta sia all'ingresso che all'interno delle aree, fornirà ai visitatori tutte le informazioni necessarie, ricordando di non formare assembramenti, di rispettare la distanza interpersonale di almeno 2 metri e di mantenere una adeguata distanza delle strutture e dalle opere
- L'accesso ai servizi igienici è consentito una persona per volta. Si ricorda di osservare le regole per una corretta pulizia delle mani nell'interesse di tutti
- All'interno dell’Antiquarium di Villa dei Quintili è consentito l’accesso ad un massimo di 4 visitatori.
- All'interno del Casale di Santa Maria Nova è consentito l’accesso ad un massimo di 15 persone. L'ingresso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero non superiore alle 7 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper).
- All'interno del Mausoleo di Cecilia Metella sono consentite visite guidate fino a un massimo di 20 persone. L'ingresso a gruppi accompagnati dalla propria guida turistica è consentito in numero nonsuperiore alle 14 unità e solo se muniti di sistemi di audioguida (whisper) qualora superiori alle 6 unità.
- All'interno dell'edificio di Capo di Bove è consentito l'ingresso ad un massimo di 6 persone contemporaneamente mentre all’esterno non dovrà essere superiore ai 15 visitatori.
- All’interno dell’Antiquarium di Lucrezia Romana è consentito l'accesso ad un massimo di 8 visitatori contemporaneamente (4 in ciascun edificio di cui si compone l’Antiquarium).
- All’interno del Parco delle Tombe della via Latina è consentito l'accesso ad un massimo di 50 visitatori contemporaneamente. L’accesso all’interno degli ipogei, a causa delle particolari caratteristiche microclimatiche con elevata percentuale di umidità e limitata aerazione, non è al momento consentito.