Il Parco archeologico di Cuma è un affascinante luogo a metà tra il mito e la storia, nell’area dei Campi Flegrei, a pochi chilometri dalla città di Napoli.
Tra le più antiche colonie greche in Occidente, Cuma è nota per ospitare l’Antro della Sibilla, oracolo le cui predizioni sono descritte in numerose opere di autori greci e latini.
- Giorni di apertura Aperto da lunedì a venerdì
- Orario
- dal 2 gennaio al 15 gennaio
9.00 - 16.00 - dal 1 febbraio al 15 febbraio
9.00 - 16.40 - dal 16 febbraio al 29 febbraio
9.00 - 17.00 - dal 1 marzo al 15 marzo
9.00 - 17.20 - dal 16 marzo al 31 marzo
9.00 - 17.40 - dal 1 aprile al 15 aprile
9.00 - 18.00 - dal 16 aprile al 30 aprile
9.00 - 18.20 - dal 2 maggio al 31 agosto
9.00 - 20.00 - dal 1 settembre al 15 settembre
9.00 - 18.30 - dal 1 ottobre al 15 ottobre
9.00 - 18.00 - dal 1 ottobre al 15 ottobre
9.00 - 16.40 - dal 16 ottobre al 31 ottobre
9.00 - 16.15 - dal 1 novembre al 30 novembre
9.00 - 16.00 - dal 1 dicembre al 31 dicembre
9.00 - 15.45
La biglietteria chiude un'ora prima
- dal 2 gennaio al 15 gennaio
- Chiusura
Sabato e domenica
1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
- Web Parco Archeologico di Cuma
- Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibilità
Sito parzialmente accessibile - Contatti
singoli e gruppi
848 800 288 | +39 06 399 67 050
CENNI STORICI
Abitata già in età preistorica da popolazioni indigene, l’area fu la meta prescelta dai primi Greci arrivati lungo le coste dell’Italia meridionale intorno all’VIII sec. a.C.. Nel giro di pochi anni la colonia si sviluppò rapidamente, grazie agli scambi commerciali con i popoli del Lazio e della Campania al punto che da qui furono creati gli insediamenti di Baia, Puteoli, Neapolis, Musenume Capri.
Le alterne vicende storiche della città la videro prima conquistata dai Sanniti e infine dai Romani nel 388 a.C., fino a un lento e inesorabile declino che la portò, all’inizio del Medioevo, a ridursi a un piccolo nucleo abitativo cristiano nell’area dell’antica Acropoli, con la trasformazione dei templi in basiliche cristiane.
LA VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA
La Sibilla Cumana è uno degli oracoli più conosciuti e consultati del mondo antico e vi sarà impossibile non ricordarlo, esplorando il parco fin sull’Acropoli. Da qui potrete accedere al cosiddetto Antro della Sibilla, eco di miti e leggende ma soprattutto imponente galleria scavata nel tufo lungo la terrazza che si affaccia sull’antica insenatura del porto.
Salendo lungo la via Sacra giungerete fino ai templi di Giove e di Apollo, per poi scendere ai piedi dell’acropoli ed entrare nella città bassa, vero abitato di Cuma con edifici sannitici e romani, concentrati soprattutto nella zona del Foro, con Capitolium, edifici pubblici e strutture termali.
Servizi
- Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo - Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Ingressi ontingentati.
E' consigliato l'acquisto del biglietto online.
Dove
Monte di Cuma 1, Pozzuoli (NA)
Come arrivare
EAVBUS: linea Piazza Garibaldi - Monte di Procida fermata Lucrino - Piazzetta
Norme di visita
- Ingressi contingentati
- È vietato l’accesso alle persone che hanno una temperatura superiore ai 37,5°C e sintomi evidenti di contagio
- È obbligatorio indossare... Leggi di più