Il Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento è uno dei luoghi più ricchi di fascino in Sicilia e un’area archeologica tra le più importanti d’Italia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO fin dal 1997.
La Valle dei Templi è tra i siti archeologici meglio conservati della civiltà greca classica e corrisponde ai resti dell’antica Akragas, nucleo originario della moderna Agrigento.
-
Giorni di apertura
dal lunedì al venerdì
-
Orario
dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusuraOrari Giardino della Kolymbethra
aperto dal lunedì al venerdì- gennaio, febbraio, novembre, dicembre: 10.00 – 14.00
- marzo, aprile, ottobre: 9.30 – 17.30
- maggio, giugno: 10.00 -14.00 | 16.00 - 19.00
- luglio, agosto: 9.30 - 19.30
- dal 14 al 30 settembre: 10.30 - 18.30
Accesso dalle adiacenze del Tempio dei Dioscuri
-
Chiusura
sabato e domenica
- Web Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
- Audioguida scaricabile
-
Accessibilità
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento mette due carrozzine elettriche a disposizione dei visitatori con particolari necessità che ne facessero richiesta, per favorire a tutti la possibilità di fruire e godere del Parco.
Il servizio è totalmente gratuito e disponibile esclusivamente su prenotazione entro il giorno precedente l’accesso al sito. -
Contatti
+39 0922 1839996
CENNI STORICI
Fondata nel VI sec. a.C. da coloni Greci, l’antica Agrigento divenne una delle città più importanti del Mediterraneo sia per gli scambi commerciali sia per la vita culturale. Sottomessa dai Cartaginesi nel 406 a.C., rinacque con la conquista da parte dei Romani due secoli dopo, per conoscere un nuovo declino in seguito all’indebolimento dell’Impero Romano.
Nel corso della sua storia la città divenne prima araba (nell’829) e poi normanna (nel 1086). Conservò il nome di Girgenti, datole dagli ultimi dominatori, fino al 1927, anno in cui le fu assegnata la denominazione che conosciamo oggi.
LA VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DEI TEMPLI
Disteso su un altopiano non lontano dal mare, il Parco archeologico della Valle dei Templi vi conquisterà con la sua bellezza e la sua storia millenaria.
Tra i mandorli in fiore svettano splendidi esempi di architettura greca magnificamente conservati, come il celeberrimo Tempio della Concordia, il Tempio dei Dioscuri, i templi di Zeus Olimpico e di Giunone, tra i più significativi edifici al mondo realizzati nell’antico ordine dorico.
Il parco saprà stupirvi anche con i suoi santuari, le necropoli pagane e cristiane, le fortificazioni, le agorà e la rete di acquedotti sotterranei, che insieme occupano quasi 1300 ettari in questo magnifico angolo di Sicilia.
La Valle dei Templi è il più imponente insieme monumentale di tutta la Magna Grecia e un luogo simbolo della nostra civiltà. Siamo a vostra disposizione per organizzare al meglio la visita o darvi utili suggerimenti su come proseguire la vostra vacanza.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Audioguide disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
- Bookshop
- Caffetteria
Info aggiuntive
Accesso contingentato. Si consiglia il preacquisto on line del biglietto
Dove
Via Panoramica dei Templi Snc, Agrigento (AG)
Come arrivare
In autobus
- Da Catania Aeroporto: Sais Trasporti Spa
- Da Palermo Aeroporto: Sal Trasporti
- Da Agrigento: autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla Stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi.
In auto
- Da Palermo (130 km): prendere la SS121 e l’ uscita Agrigento/SS189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o se si vuole arrivare direttamente alla Valle dei Templi, seguire le indicazioni per Caltanissetta , Canicattì e immettersi sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone.
- Dalla zona Trapani/Erice (175 km) /Selinunte (99km): prendere la strada statale 115. Dopo aver oltrepassato Porto Empedocle seguire l’indicazione Valle dei Templi.
- Dalla zona Taormina-Catania-Siracusa: prendere l’autostrada Catania-Palermo. Dopo Enna, prendere l’uscita verso la 640 Caltanisetta/Agrigento seguendo prima l’indicazione per Caltanissetta e, poi, Porto Empedocle fino ad arrivare alla rotatoria Giunone sotto il Tempio di Giunone. Seguendo l’indicazione Valle dei Templi si arriva al parcheggio.
- Dalla zona di Ragusa: seguire la strada statale 115 fino ad arrivare alla Rotatoria Giunone.
In treno
da Palermo, dalla stazione ferroviaria centrale di Palermo ci sono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Tempo di percorrenza di circa 2 ore. La stazione ferroviaria centrale di Agrigento si trova in Piazza Marconi, nel centro della città.
Norme di visita
- All’ingresso i visitatori sono sottoposti al controllo della temperatura corporea dei termometri ad infrarossi. La misurazione avverrà in un locale Triage appositamente predisposto presso il parcheggio della biglietteria di Giunone. Nel caso si registrasse una temperatura superiore ai 37,5° non sarà possibile accedere in Valle
- I visitatori saranno supportati dal personale di sicurezza nei casi nei quali sia necessario chiedere l’intervento del medico di famiglia o dell’autorità sanitaria.
- Obbligo di indossare la mascherina sia all’ingresso sia durante l’intero percorso di viista
- Mantenere sempre la distanza di sicurezza di 1,50 m
- Seguire la segnaletica posizionata lungo i percorsi
- Disinfettare le mani, utilizzando anche i dispenser con gel disinfettante all’ingresso e presso i servizi igienici
- Sono vietati gli assembramenti
- L'acquisto in biglietteria puà avvenire solo con carte, non è permesso l'uso di contanti
Ingresso Biglietteria Tempio di Giunone_Via Panoramica dei Templi Snc - 92100 Agrigento
Percorsi consigliati ai fini della sicurezza post covid e del distanziamento sociale:
- Percorso lungo: entrata Biglietteria di Giunone si percorre l’intera via sacra sino all’ uscita della biglietteria Porta V
- Percorso breve: entrata Biglietteria di Giunone percorrere la via sacra sino al tempio di Concordia e tornare indietro verso l’uscita biglietteria di Giunone