Nella periferia romana più affascinante, tra le moderne via Appia e via Tuscolana, si incastona il Parco Tombe della Via Latina, dove natura e storia si fondono armoniosamente.
Il Parco è stato istituito nel 1879 a seguito dell’acquisizione da parte dello Stato di una vasta area in cui erano stati portati alla luce notevoli resti di età romana.
-
Giorni di apertura
- Il Parco è aperto dal lunedì al venerdì.
- L’accesso all’interno degli ipogei non è al momento consentito
-
Orario
dalle 9.00 alle 18.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura del parco -
Chiusura
sabato e domenica
1 gennaio, 25 dicembre - Web Parco delle Tombe della Via Latina
-
Accessibilità
Non accessibile ai disabili motori
-
Contatti
LA VISITA AL PARCO
Entrando nel Parco Tombe della Via Latina potrete percorrere un tratto del selciato originale dell’antica strada. Con una gradevole passeggiata a piedi potrete ammirare le ricche tombe risalenti al I-II secolo d.C. che si affacciavano sul percorso e che presentano ancora perfettamente conservate le decorazioni policrome sulle facciate e all’interno. Tra i monumenti più interessanti potrete ammirare il cosiddetto Sepolcro Barberini, o dei Corneli, la Tomba dei Valeri e la Tomba dei Pancrazi.
Dalla strada potrete poi raggiungere la Basilica di Santo Stefano, raro esempio di impianto paleocristiano eretto sotto il pontificato di Leone Magno intorno alla metà del V secolo.
Non perdete l'occasione di conoscere la storia di questo sito!
Servizi
-
Visite
per singoli prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Info aggiuntive
- Per visitare i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica acquista online La Mia Appia Card (in versione intera e gratuita).
- Se hai diritto al biglietto ridotto puoi scegliere di acquistare il biglietto singolo giornaliero.
Il biglietto ridotto è riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea.
Dove
Via dell'Arco di Travertino 151, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea A fermata Arco di Travertino
Bus: capolinea ATAC Arco di Travertino
Norme di visita
- All’interno del Parco delle Tombe della via Latina è consentito l'accesso ad un massimo di 50 visitatori contemporaneamente. L’accesso all’interno degli ipogei, a causa delle particolari caratteristiche microclimatiche con elevata percentuale di umidità e limitata aerazione, non è al momento consentito.
- In tutti i luoghi del Parco Archeologico per poter accedere i visitatori dovranno indossare una mascherina coprendo naso e bocca e utilizzare il gel disinfettante posto all’ingresso.
- Prima di entrare saranno sottoposti da personale autorizzato alla misurazione della temperatura corporea: l’accesso è infatti subordinato alla rilevazione della temperatura corporea dei visitatori che deve essere inferiore a 37,5°C.
- Una pannellistica specifica, posta sia all’ingresso e che all’interno delle aree, fornirà ai visitatori tutte le informazioni necessarie, ricordando di non formare assembramenti, di rispettare la distanza interpersonale di almeno 2 m e di mantenere una adeguata distanza dalle strutture e dalle opere.
- Si ricorda di osservare le regole per una corretta pulizia delle mani nell'interesse di tutti.
- Si consiglia l’utilizzo di scarpe comode