La Polledrara di Cecanibbio è uno dei più ricchi depositi paleontologici esistenti, a pochi chilometri dalla città di Roma.
Qui la Preistoria vi attende, per un viaggio spettacolare tra resti di specie rare e dettagliate ricostruzioni ambientali.
-
Giorni di apertura
SITO MOMENTANEAMENTE CHIUSO
Accesso solo con visita guidata o accompagnata
tutti i mercoledì e venerdì per gruppi e scuole
IV domenica del mese per singoli, gruppi e scuole -
Chiusura
Agosto
- Web Polledrara di Cecanibbio
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Il sito è parzialmente accessibile per i disabili motori
-
Contatti
singoli e gruppi
+39 06 399 67 702
LA VISITA ALLA POLLEDRARA
Una struttura museale di 900 mq protegge un vasto settore di quest’area archeologica di giacimento, identificata nel 1984 e sottoposta a scavi fino al 2014.
Attraversando una passerella sospesa potrete ammirare lo scavo archeologico con un tratto dell’antico alveo fluviale e l’ambiente palustre che conserva diversi e numerosi reperti faunistici.
Ammirerete circa 20.000 resti fossili riferibili soprattutto a grandi mammiferi, dal Palaeoloxodon antiquus (elefante antico), al Bos primigenium (bue primigenio) e il Cervus elaphus (cervo elafo). E ancora, il bufalo d’acqua europeo, il rinoceronte e la lepre. Inoltre potrete vedere strumenti in selce e osso che documentano la presenza umana databile a circa 325-310.000 anni. Infine due imponenti fondali scenografici, realizzati con grande rigore scientifico, vi proietteranno nell’ambiente fluviale e palustre ricco di fauna e flora che hanno caratterizzato il Pleistocene medio.
Che siate o meno degli esperti paleontologi, venite a scoprire la Polledrara di Cecanibbio, un museo per tutta la famiglia a pochi passi da Roma e dalla Preistoria.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi e scuole su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Il sito è visitabile solo con visita guidata o accompagnata con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità
Dove
Via di Cecanibbio, Roma (RM)
Come arrivare
In auto: Al km 11 della Via di Boccea (transitabile in auto e pullman), dopo un bar-tabacchi sulla destra, svoltare a sinistra in Via Francesco Ercole; dopo circa 200 m, dopo il casale, svoltare a destra e proseguire per circa 2 km fino a raggiungere il museo.
Al km 22 della via Aurelia, bivio Fregene-Anguillara, svoltare a destra, direzione Anguillara; dopo circa 5 km svoltare a destra e prendere Via Cecanibbio per circa 1,5 km fino a raggiungere il museo.