Il nucleo ebraico nella zona di Pisa è probabilmente il più antico della Toscana.
Il Cimitero Ebraico si trova tra via Cammeo e piazza dei Miracoli ed è visibile dall'alto delle Antiche Mura; la Sinagoga recentemente riqualificata con un importante intervento terminato nel 2015, si trova in un edificio del XIV secolo convertito in luogo di culto nel 1595. Sono edifici simbolo e cuore pulsante della vita ebraica locale.
-
Orario
Ingresso alla Sinagoga e al Cimitero Ebraico di Pisa solo con visita guidata.
Appuntamenti in calendario con prenotazione per singoli, su prenotazione per gruppi. - Web Sinagoga e Cimitero ebraico di Pisa
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Cimitero accessibile a disabili motori
Sinagoga non accessibile
-
Contatti
+39 050 0987480
sinagoga.pisa@coopculture.it
VISITA AL CIMITERO EBRAICO
Utilizzato dal 1674, è stato preceduto da almeno altri tre cimiteri ebraici dei quali restano alcune tracce epigrafiche sulle Mura.
Presenta una varietà di stili: dai tumuli a forma di parallelepipedo trapezoidale e dalle steli rotondeggianti di tradizione iberica ai monumenti stile Impero del primo Ottocento; dai tabernacoli gotici del pieno Ottocento, agli stili Liberty e Umbertino della fine del XIX secolo e primo Novecento.
È un documento storico che riflette quattro secoli di vita dell’insediamento ebraico pisano: se per il XVII ed il XVIII secolo gli inumati sono per lo più ebrei di origine spagnola e portoghese, successivamente il cimitero si caratterizza come italiano, non mancando ebrei che dall’Europa centro-orientale raggiungevano la città per motivi di studio.
Si arriva poi alle tombe dei soldati ebrei caduti durante la prima guerra mondiale e agli ebrei vittime delle persecuzioni nazifasciste.
I nomi di coloro che furono deportati e scomparvero nei campi di sterminio sono ricordati da una lapide sul muro della cappella mortuaria al centro del cimitero.
VISITA ALLA SINAGOGA
Fu sottoposta ad un primo restauro nel 1785, per poi essere completamente ristrutturata intorno al 1860 su progetto dell’architetto piemontese Marco Treves.
All'esterno si amalgama nel contesto urbano, all’interno è presenta la tradizionale ubicazione della sala del culto al piano superiore, al quale si accede da una grande ed elegante scala.
L’Aron ha-Kodesh, l’arca contenente i rotoli della Torà, è vicino alla Tevà (o Bimà), il podio per la lettura e la recita delle preghiere pubbliche, creando un’unica grande composizione situata nella zona est della sala rettangolare il cui ingresso, sul lato corto, è accentuato da due file di colonne che reggono il matroneo. Le panche in legno di noce intagliato sono sistemate in parallelo e orientate verso l’Aron.
Lo spazio della sala è coperto da una volta a padiglione, in forma di grande vela gonfiata, decorata con motivi geometrici, secondo la legge ebraica che vieta le rappresentazioni figurative.
Visitare la Sinagoga e il Cimitero ebraico è un'esperienza da non perdere, per vivere un emozionante capitolo di storia della comunità ebraica toscana.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Dove
Sinagoga via Palestro, 24 | Cimitero via Carlo Cammeo, 2 | Biglietteria presso Torre Santa Maria, Piazza dei Miracoli , Pisa
Come arrivare
Sinagoga di Pisa
_ A piedi: 4 minuti da piazza Garibaldi e lungarni, 15 minuti dalla stazione ferroviaria di Pisa centrale, 15 minuti da piazza dei Miracoli
_ Bus: fermata lungarno Mediceo 1, linee 13, 2, 21, 22, 4, 5, Lam Verde, Navetta E.
_ Auto: raggiungere il parcheggio scambiatore gratuito di via Paparelli e poi 15 minuti a piedi oppure navetta E fino alla fermata lungarno Mediceo 1
Cimitero ebraico di Pisa
_ A piedi: 2 minuti da piazza dei Miracoli, 18 minuti da piazza Garibaldi e lungarni, 13 minuti dalla stazione ferroviaria di Pisa San Rossore
_ Bus: fermate Torre 1, Torre 2, Cammeo. Linee urbane Lam verde, 21; extraurbane 80, 70, 875, 120, 140.
_ Auto: parcheggi a pagamento in via Cammeo, via Andrea Del Sarto, via Piave a 5 minuti a piedi; parcheggio gratuito in via Pietrasantina e 10 minuti a piedi
Norme di visita
- Obbligo per gli uomini di coprire la testa
- Abbigliamento decoroso