Nell’area dell’antico Foro Boario, a un passo dall’Isola Tiberina sorge il più antico edificio in marmo di Roma: il cosiddetto Tempio Rotondo.
Il Tempio Rotondo si trova, insieme al Tempio di Portunus, nell’area archeologica del Foro Boario, l’antico mercato delle carni di Roma.
-
Giorni di apertura
SITO MOMENTANEAMENTE CHIUSO
-
Orario
Accesso solo con visita guidata o accompagnata
- Singoli
visita guidata
ogni 3ª domenica del mese, ore 10.30 - Gruppi
visita guidata
ogni 1ª domenica del mese, ore 10.30 e 12.00
ogni 3ª domenica del mese, ore 9.00 e 12.00
visita accompagnata
ogni 1ª e 3ª domenica del mese, ore 9.00 e 12.00
- Singoli
-
Chiusura
Agosto
- Web Tempio Rotondo
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito non accessibile per persone con difficoltà di deambulazione
-
Contatti
+39 0639967702
CENNI STORICI
Fu realizzato nel I secolo avanti Cristo in bianco marmo greco pentelico ed era dedicato a Ercole Vincitore, in quanto il mito indica questo luogo come teatro di una delle 12 fatiche dell’eroe greco, vincitore del mostro Caco che derubava e terrorizzava la popolazione.
Nel XII secolo venne trasformato in una chiesa dedicata a Santo Stefano Rotondo e poi a Santa Maria del Sole nel XVI secolo. All'interno della cella sono stati recuperati alcuni affreschi della fine del '400.
Non perdete l'occasione di visitare questo luogo unico al mondo!
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi e scuole su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Il sito è visitabile solo con visita guidata o accompagnata con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità
Dove
Piazza Bocca della Verità, Roma
Come arrivare
Bus: nn. 23, 30, 44, 81, 160, 170, 280, 628, 716, 780
Norme di visita
- il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al sito 10 minuti prima dell’orario di visita prenotato, con codice e foglio di prenotazione.
- all’ingresso del sito sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C
- all’interno del sito è obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale
- mantenere la distanza di 1 mt tra visitatori
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode