Le Terme di Caracalla sono il più grandioso esempio di grandi terme imperiali e uno dei più grandi complessi termali dell’antichità.
Mura possenti, perfetto stato di conservazione e nuove tecnologie virtuali sono il perfetto mix che ve ne farà innamorare.
-
Giorni di apertura
dal martedì al venerdì
-
Orario
9.00 - 16.30
La biglietteria chiude un'ora prima -
Chiusura
sabato, domenica e lunedì
25 dicembre, 1 gennaio - Web Terme di Caracalla
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Il sito in superfice è di facile accessibilità non presentando dislivelli
Il sito è dotato di parcheggio per i visitatori con specifico contrassegno e idonei servizi igienici
CENNI STORICI
Volute dall’imperatore Settimio Severo, ma inaugurate nel 216 d.C. dal figlio Caracalla, le Terme hanno una pianta rettangolare, tipica delle “grandi terme imperiali”, costituite da un corpo centrale, cui si accedeva da quattro porte principali poste sul lato nord-orientale, e ambienti funzionali (piscine, palestre, spogliatoi) posti in simmetria lungo un unico asse.
A partire dal 1824 e fino agli anni Novanta del Novecento, scavi sistematici hanno riportato alla luce le bellezze del complesso, che oggi sorprende per le possenti mura che in alcuni tratti superano l’altezza di 30 metri.
Dal 1938 al 1993 la zona del calidarium (piscina di acqua calda) è stata sfruttata per le stagioni liriche estive del Teatro dell’Opera. Dal 2001 le Terme si sono riaperte alla musica classica con la costruzione di un palcoscenico temporaneo e rimovibile lontano dalle strutture nel rispetto del monumento.
LA VISITA ALLE TERME
Oggi, grazie a un innovativo progetto, promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma e da CoopCulture, potrete, attraverso un visore, immergervi completamente nell’atmosfera delle Terme ritornando virtualmente a circa duemila anni fa.
Visitare le Terme di Caracalla vi lascerà stupefatti. Lasciatevi affascinare da questo antico luogo di relax, sport e studio.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
Info aggiuntive
- L'accesso è consentito solo con biglietto online con prenotazione obbligatoria.
- Gli ingressi sono contingentati.
- Per i possessori della Roma Pass, la prenotazione per l'ingresso al Colosseo è obbligatoria. Il costo della prenotazione è di euro 2.00.
Dove
Viale delle Terme di Caracalla 52, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linea B fermata Circo Massimo
Bus: n. 760, 628
Norme di visita
- Il percorso è preceduto e accompagnato da cartelli informativi e dispenser di disinfettante.
- E’ stato installato un termoscanner all’ingresso controllato dalla Sala Regia.
- All’interno del sito è obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale.
- Il percorso, a senso unico e con uscita diversa rispetto all’ingresso (dalla Piscina), è illustrato da una planimetria che sarà scaricata dal visitatore contestualmente all’acquisto del biglietto.
Scarica la planimetria del percorso