Un solo sguardo non riesce a visualizzare l’ampiezza delle Terme di Diocleziano. Bisogna entrare e farsi coinvolgere dai suoi mille volti: l’antico impianto termale, la chiesa e il chiostro e il moderno museo vi rapiranno!
A ogni passo una nuova prospettiva. Siete al Museo delle Terme di Diocleziano, il luogo dove la sfida della scoperta si fa grande.
-
Giorni di apertura
Dal lunedì al venerdì
-
Orario
dalle 14.00 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00)
-
Chiusura
sabato e domenica
1 gennaio, 25 dicembre - Web Terme di Diocleziano
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile.
Per maggiorii informazioni clicca qui -
Contatti
info@coopculture.it
CENNI STORICI
Le Terme furono completate all’inizio del IV secolo d.C.. Qui 3000 bagnanti potevano immergersi nelle vasche d'acqua calda o fredda, fare ginnastica nelle palestre, tuffarsi nella piscina scoperta o rilassarsi nelle sale di ritrovo. Parte delle terme è oggi occupato dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli. Nel 1889 il complesso divenne un museo e vi furono raccolte diverse collezioni archeologiche oltre ai reperti provenienti dagli scavi dell’epoca.
Dal 1997 è una delle sedi del Museo Nazionale Romano insieme a Palazzo Altemps, Palazzo Massimo e la Crypta Balbi.
Le gallerie sono dedicate alla Sezione Protostorica dei popoli latini e allo sviluppo della cultura laziale e alla Sezione Epigrafica, dove la lingua latina è raccontata attraverso documenti scritti sui supporti più diversi. L’Aula Ottagona ospita le sculture trovate nelle terme, mentre le Olearie rinascimentali sono utilizzate per mostre ed incontri. Nella sala multimediale troverete un'installazione di realtà virtuale con ricostruzioni di monumenti dell'antica via Flaminia, tra i quali la Villa di Livia a Prima Porta.
Il Museo delle Terme di Diocleziano è un luogo dove trascorrere poche ore o una giornata intera.
Ne resterete affascinati.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo - Audioguide
- Bookshop
- Guardaroba
Info aggiuntive
- L'ingresso avviene solo con acquisto obbligatorio del biglietto on line.
L'accesso è previsto ogni 15 minuti fino ad un massimo di 14 persone alla volta. - BIGLIETTI DI INGRESSO
Il biglietto di ingresso ordinario è attualmente sostituito dalla MNR Card 2021, che consente l’accesso illimitato alle 4 sedi fino al 31/12/2021 senza prenotazione.
E' comunque possibile acquistare il biglietto giornaliero, esclusivamente nella forma ridotta e/o gratuita, che consente l’accesso ad una sola sede nella giornata di acquisto senza prenotazione. - GRUPPI
Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore/guida turistica. - SCUOLE
Le visite scolastiche, accompagnate e non, sono consentite in gruppi di massimo 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore/guida turistica.
L’accesso è gratuito presentando l’elenco degli studenti e dei docenti accompagnatori su carta intestata dell’istituto scolastico di appartenenza.
I biglietti dovranno essere preventivamente acquistati online.
Per informazioni e prenotazioni edu@coopculture.it
Dove
Viale Enrico de Nicola, 78 Roma (RM)
Come arrivare
Metro: Linee A e B fermata Termini
Norme di visita
- Il percorso è in senso circolare, con un flusso unidirezionale, scarica il percorso
- Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto.
- Immediatamente prima di entrare nelle sedi museali, dispositivi a infrarossi misureranno la temperatura personale. Il controllo è obbligatorio e vincolante all’accesso. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata della visita.
- È obbligatorio disinfettare le mani con il gel messo a disposizione dal Museo e mantenere
- La distanza di sicurezza interpersonale di 1,5 metri, tranne per le famiglie
- Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore / guida turistica, fermo restando l’uso di propri dispositivi di protezione (mascherine a protezione di bocca e naso che dovranno essere indossati durante l’intera durata della visita, anche dall’accompagnatore / guida turistica) e il rispetto della distanza di sicurezza.
Nel caso di gruppi eterogenei accompagnati da guida, quest’ultima dovrà far rispettare la distanza di sicurezza
all’interno del gruppo.