La grandiosa Reggia di Venaria è il cuore di un immenso complesso alle porte di Torino, capolavoro dell’architettura e del paesaggio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Oltre 80.000 metri quadri di edificio monumentale, 50 ettari di giardini reali e 3.000 ettari recintati del Parco Naturale La Mandria, hanno fatto di questa Reggia dei Savoia la residenza di caccia prediletta tra Seicento e Settecento: una magnificenza barocca che tocca a voi scoprire.
-
Giorni di apertura
Aperta da lunedì a venerdì
-
Orario
REGGIA PIANO NOBILE, MOSTRE
- da lunedì a giovedì
10.00 - 17.00 - venerdì
10.00 - 21.00
Un turno d’ingresso ogni mezz'ora: 30 persone per la visita della Reggia Piano Nobile; 20 persone per la mostra.
GIARDINI
- da lunedì a venerdì
10.00 - 17.00
Un turno d’ingresso ogni mezz'ora: 100 persone.
Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura.
CASTELLO DELLA MANDRIA
-
La visita è temporaneamente sospesa
- da lunedì a giovedì
-
Chiusura
sabato e domenica
- Web Venaria Reale
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
La Venaria Reale è accessibile a tutti: persone con disabilità, famiglie con passeggini e amici a 4 zampe.
Scopri di più -
Contatti
singoli e gruppi
+39 011 4992333
CENNI STORICI
Progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte, la Reggia di Venaria è una delle principali residenze sabaude in Piemonte. Commissionata dal duca Carlo Emanuele II come base per le battute di caccia nel territorio circostante, ha successivamente subito numerose modificazioni, che l’hanno portata all’aspetto attuale.
Veri gioielli sono la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e la Citroniera, progettati nella prima metà del Settecento dal genio di Filippo Juvarra.
La Reggia è stata restituita alla fruizione del pubblico nel 2007, dopo otto anni di lavori che ne hanno fatto il più grande cantiere di restauro in Europa.
VISITARE LA REGGIA DI VENARIA
Non perdetevi la Venaria Reale, capolavoro del Barocco italiano e tra i luoghi più ricchi di fascino in Piemonte. Qui potrete ammirare opere provenienti dalle altre residenze sabaude, visitare grandi mostre internazionali o passeggiare negli splendidi Giardini all’italiana.
Quello che vi aspetta è anche una perfetta sintesi tra antico e moderno, con le suggestive video-installazioni di Peter Greenaway e le sculture di arte contemporanea che animano il “Giardino delle sculture fluide” di Giuseppe Penone, oltre a un ricco calendario di mostre, feste, giochi e spettacoli.
La Venaria Reale oggi è una vera Reggia per i contemporanei. Dopo averla scoperta la prima volta, avrete infinite occasioni per tornarci. Noi vi aspettiamo!
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Audioguide
€ 4.00
disponibili in Italiano, Inglese, Francese - Bookshop
- Caffetteria
- Ristorante
Info aggiuntive
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso Reggia e Castello della Mandria
- gruppi € 7.00
per Reggia e Giardini minimo 6, massimo 15 partecipanti
per Castello della Mandria e mostra minimo 6, massimo 12 partecipanti - scuole € 5.00 a gruppo classe
Prenotazione obbligatoria del turno di ingresso Giardini
- gruppi € 5.00 (minimo 6, massimo 15 partecipanti)
Prepagamento obbligatorio del turno di ingresso
Scopri di più sulle modalità di prenotazione per gruppi e scuole
Dove
Piazza della Repubblica, 4 Venaria Reale (TO)
Come arrivare
Bus
- Linea dedicata GTT Venaria Express: Navetta che collega il centro di Torino e la stazione di Porta Susa con la Reggia di Venaria e il Parco della Mandria. 1,70 euro a corsa nei giorni feriali - 7 euro per l'intera giornata il sabato e la domenica.
- Autobus GTT: linee 72, 11, VE1
Sito web GTT - CitySightseeing Torino, Linea C
Tutti i giorni dal 1° aprile al 3 novembre 2019.
Partenze dal capolinea in Piazza Castello, Torino alle ore 9.45 - 11.45 - 13.45 - 15.45 (arrivo presso fermata 4 - La Venaria Reale dopo circa 30 minuti)
Treno
linea Torino Dora-Ceres (fermata Venaria, viale Roma)
Auto
Tangenziale Torino Nord: uscita Venaria o Savonera/Venaria.
Parcheggi Castellamonte (park A) e Carlo Emanuele II (park B)
Nei pressi di via Castellamonte e del viale Carlo Emanuele II, tangenziale Torino Nord, uscita Venaria / "La Venaria Reale - Reggia e Giardini"
Norme di visita
- è necessario che i visitatori rispettino il loro turno di ingresso
- i visitatori saranno sottoposti al controllo della temperatura corporea; con una temperatura superiore a 37,5 gradi non sarà consentito l'accesso
- è necessario mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri
- lavare le mani spesso utilizzando anche gel disinfettante
- indossare sempre la mascherina