Lungo la via Flaminia scoprirete l’amata residenza della moglie di Augusto. Un luogo di straordinaria rilevanza storica e archeologica nel cuore della città contemporanea.
La Villa di Livia è il classico esempio di abitazione extra-urbana, concepita come proprietà terriera e come luogo di otium, cioè allontanamento dalle frenetiche attività cittadine e momento per coltivare studi ed interessi.
-
Giorni di apertura
SITO MOMENTANEAMENTE CHIUSO
-
Orario
Accesso solo con visita guidata
- Gruppi e Scuole
Dal 1 aprile al 31 ottobre
I, III ed eventuale V giovedì e venerdì del mese, dalle 9.30 alle 13.30
I, III ed eventuale V sabato del mese, dalle 9.30 alle 13.30
I, III ed eventuale V domenica del mese, dalle 9.30 alle 18.30
Dal 1 novembre al 31 marzo
I, III ed eventuale V giovedì e venerdì del mese, dalle 9.30 alle 13.30
I, III ed eventuale V sabato del mese, dalle 9.30 alle 13.30
I, III ed eventuale V domenica del mese, dalle 9.30 alle 16.30 - Singoli
ogni III domenica del mese, ore 11.00
- Gruppi e Scuole
-
Chiusura
Agosto
- Web Villa di Livia a Prima Porta
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Accesso parzialmente consentito a disabili motori
-
Contatti
+39 0639967702
LA VISITA ALLA VILLA
Visitare la Villa vi permetterà di scoprire gli splendidi mosaici pavimentali e ambienti decorati a intarsio. Passeggerete tra le stanze e i corridoi che si alternano a cortili e giardini, rimasti pressoché immutati nel tempo, forse per rispetto alla memoria della mitica coppia.
Quindi giungerete all’ Antiquarium e al lauretum, il giardino degli allori utilizzati durante i trionfi degli imperatori, qui ripristinato con la messa a coltura di circa 64 piante di alloro alte 3 metri in altrettante olle d’argilla.
La visita alla Villa di Livia terminerà con l’ambiente sotterraneo dove era l’affresco di giardino illusionistico oggi conservato a Palazzo Massimo. L’allestimento è stato concepito come una scenografia teatrale che vi consentirà di apprezzare la muratura originale e di vedere su un telo la proiezione dell’antica decorazione.
Nel suo angolo di paradiso la matrona più “chiacchierata” del mondo romano vi sembrerà un po’ più familiare. Ascoltate la sua storia con una visita guidata. Vi sorprenderà!
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa su prenotazione
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi e scuole su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Il sito è visitabile solo con visita guidata con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità
Dove
Via Villa di Livia 125, Roma (RM)
Come arrivare
La Villa è all'interno del parco comunale di Prima Porta.
Treno: Ferrovie Roma Nord, da piazzale Flaminio/Euclide, fermata Prima Porta
Auto: via Flaminia, direzione cimitero Prima Porta
Norme di visita
- il visitatore, munito di mascherina, dovrà giungere al sito 10 minuti prima dell’orario di visita prenotato, con codice e foglio di prenotazione.
- all’ingresso del sito sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C
- all’interno del sito è obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale
- mantenere la distanza di 1 mt tra visitatori
- si consiglia l’utilizzo di scarpe comode