Villa Jovis è la maestosa villa romana che si affaccia sul mare di Capri. Residenza dell’imperatore Tiberio, è un luogo privilegiato dove vivere secoli di storia, affacciati su un panorama unico al mondo.
Arroccata su uno strapiombo a più di trecento metri sul livello del mare, la villa si estende sullo sperone roccioso del Monte Tiberio per circa 7000 mq. Ritenuta la principale residenza dell’imperatore romano a Capri, è una tra le tappe più suggestive dell’isola, alla quale si arriva dopo una passeggiata tra i suoi scorci più caratteristici.
-
Giorni di apertura
Aperto tutti i giorni
-
Orario
- marzo, novembre, dicembre:
10.00 -16.00
- aprile, maggio, ottobre:
10.00-18.00
- giugno, luglio, agosto, settembre:
10.00-19.00
La biglietteria chiude 45 minuti prima della chiusura - marzo, novembre, dicembre:
-
Chiusura
Gennaio, febbraio
25 dicembre - Web Villa Jovis
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Contatti
singoli e gruppi
848800288 | +39 06 39967450 da cellulari e dall'estero
CENNI STORICI
Secondo quanto narrava Tacito, le residenze di Tiberio a Capri dovevano essere dodici, delle quali Villa Jovis sarebbe quella più grande e sontuosa. Le prime campagne di scavo risalgono agli anni Trenta del Novecento, quando cominciarono a riemergere gli imponenti resti della dimora imperiale dall’aspetto di una fortezza ma anche di una villa di otium. Quanto è stato rinvenuto, tuttavia, lascia aperte ancora oggi molte questioni circa l'origine della costruzione e della sua configurazione.
Tra gli ambienti più suggestivi vanno segnalati il calidarium e l’alloggio privato di Tiberio, costituto da tre sale: il vestibolo di ingresso, con una terrazza a tettoia antistante, e le due stanze con ampie finestre e pavimenti di tarsie in marmo policromo.
LA VISITA ALLA VILLA
L’isola di Capri è uno scrigno ricco di tesori e Villa Jovis è uno di questi. Varcare il suo ingresso vuol dire calarsi in un’atmosfera magica, sentendosi un po’ sul tetto del mondo grazie alla sua invidiabile posizione.
Entrare nella residenza di un imperatore romano, ritrovare i fasti dell’antica Roma, passeggiando tra mosaici, marmi e vasche in bronzo, è una esperienza unica, come quella di dominare dall’alto il Golfo di Napoli.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano
Dove
Via Tiberio, Capri (NA)
Come arrivare
Funicolare: da Marina Grande (porto) a Piazza Umberto I. A piedi lungo il vialetto in salita.
Norme di visita
- Tutti i visitatori devono essere muniti di dispositivi di protezione individuale e verranno sottoposti a rilevazione della temperatura corporea.
- I visitatori che dovessero presentare una temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° C e/o altri sintomi compatibili con il contagio COVID-19 non potranno essere ammessi al sito; tali persone saranno invitate a rientrare immediatamente al proprio domicilio e ad avvertire il medico personale.
- E’ obbligatorio disinfettare spesso le mani
- Tutti i visitatori dovranno mantenere la distanza minima di 1 metro l’uno dall’altro e seguire il percorso di visita appositamente indicato, che corrisponde all’esposizione dell’audioguida
- Ingresso contingentato