Costruito nel 1923, dopo un lungo periodo di abbandono e di rovina, l'edificio è stato completamente restaurato dalla famiglia Cerasi che l'ha destinato a sede espositiva della propria collezione privata.
Qui dunque trovano spazio opere di pittura e scultura italiana tra le due guerre come, tra gli altri, capolavori di Balla, Sironi, De Chirico, Mafai, Caprogrossi. La visita si muove, quindi, su un doppio binario: la storia del Palazzo come esempio virtuoso di rigenerazione urbana e le opere più interessanti della collezione.
Prenotate tramite e-mail!
Cosa è incluso
- Visita didattica per gruppi (max 10 partecipanti)
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito
Date
Data e ora a richiesta (eccetto giorni di chiusura del sito)
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Prenotate tramite e-mail
- Per particapare alla visita guidata è necessario acquistare il biglietto d'ingresso al sito
Dove
Via Merulana 121, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: Linea A fermata Manzoni, Linea B e B1 fermata Colosseo, fermata Termini
Bus: n. 16, 75, 714, 717, C3 fermata Merulana/Labicana; n. 51 fermata Manzoni/Merulana; n. 360, 590 fermata Manzoni
Tram: n. 3, 8 fermata Labicana/Merulana
Accessibilità
Sito accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - Regolare distanziamento. I partecipanti provvedono autonomamente a munirsi di dispositivi di sicurezza personali
- all’ingresso del Museo sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C
- all’interno dell’edificio, sarà indispensabile indossare dispositivi di protezione individuale
- nell’itinerario di visita saranno allestiti pannelli informativi e indicatori per il distanziamento