Ingressi contingentati.
Si consiglia il preacquisto on line del biglietto.
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari
- personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
- guide turistiche della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- personale di ruolo dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana e ispettori onorari dei Beni culturali in Sicilia;
- membri di icom (international council of museum);
- membri di iccrom (international organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private della unione europea previa prenotazione accompagnati da un insegnante ogni 10 alunni;
- docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell'unione europea. il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti socrates ed erasmus delle suddette discipline;
- docenti di storia dell'arte degli istituti liceali;
- studenti delle scuole di: istituto centrale del restauro, opificio delle pietre dure, scuola per il restauro del mosaico;
- dipendenti del ministero dei beni culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
- ogni prima domenica del mese
Cosa è incluso
- Ingresso alla Casa Museo Luigi Pirandello
- Ingresso alla tomba di Luigi Pirandello
Date
Aperto tutti i giorni
- Casa Museo
dal lunedì alla domenica
9.00 - 19.30
25 febbraio: festa del patrono
9.00 - 13.30
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura - Tomba dello scrittore
dalle 9.00 a un'ora prima del tramonto - Biblioteca
lunedì - venerdì 8.30 - 13.30 | mercoledì e giovedì 15.00 - 18.00
Chiusura
1 gennaio, 25 dicembre
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
- Ingressi contingentati. Si consiglia il preacquisto on line del biglietto
- I biglietti d'ingresso possono essere acquistati online, presso la biglietteria di Casa Pirandello o presso le biglietterie del Tempio di Giunone e del Museo Griffo
Dove
SS 115 – Contrada Caos, Villaseta – Agrigento (AG), Italia
Come arrivare
Bus
per informazioni dettagliate sui percorsi e sugli orari consultare il sito del servizio di mobilità urbana di Agrigento.
Consuta gli orari
Auto
raggiungibile percorrendo la strada statale 115 per Porto Empedocle in direzione di Villaseta.
Accessibilità
Sito accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Ingressi contingentati
- All’ingresso sarai sottoposto al controllo della temperatura corporea dei termometri ad infrarossi. Nel caso si registrasse una temperatura superiore ai 37,5° non potrai accedere in Valle
- Devi indossare la mascherina sia all’ingresso sia durante l’intero percorso di viista
- Mantieni sempre la distanza di sicurezza di 1,50 m
- Disinfetta le mani
- Sono vietati gli assembramenti