RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
GRATUITO
- cittadini di ogni nazionalità che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età
- guide turistiche dell’unione europea, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
- interpreti turistici dell’unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'unione europea, accompagnati dai loro insegnanti (1 ogni dieci alunni);
- membri di:
icom (international council of museum)
iccrom - docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell’unione europea. il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato d’iscrizione per l’anno accademico in corso
- n.b. no università della terza età
- agli allievi e studenti socrates ed erasmus delle suddette discipline
- studenti delle scuole di:
istituto centrale del restauro
opificio delle pietre dure
scuola per il restauro del mosaico - gruppi e/o autorità autorizzati dalla soprintendenza
- dipendenti dell’assessorato regionale beni culturali e identità siciliana, della regione sicilia
- agli ispettori onorari dei beni culturali in sicilia
- al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine
- giornalisti di tutte le nazionalità in regola con il pagamento delle quote associative, comprovante l’attività svolta.
- ai militari nucleo tutela del patrimonio
- ai cittadini dell’unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
- agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base alle convenzioni in essere stipulate con il ministero ai sensi dell’articolo 112, comma 8, del codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali
Cosa è incluso
- Ingresso al Castello della Zisa
- Visita alla mostra temporanea
Date
dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.30
ultimo ingresso 30 minuti prima dell chiusura
Chiusura
lunedì
Prenotazioni
- Acquista online
- Biglietto ridotto e gratuito acquistabili solo con ritiro in cassa
Dove
Piazza Zisa, Palermo (PA)
Come arrivare
Bus: dalla Stazione Centrale di Palermo linea 101 fino a Piazza Politeama, da lì proseguire con la linea 106 fino a Piazza Principe di Camporeale
Auto: dalla Stazione Centrale di Palermo, dirigersi a Piazza Indipendenza, proseguire in direzione di via Dante, percorrerla tutta e giungere a Piazza Principe di Camporeale, da lì imboccare via dei Normanni fino a destinazione
Treno: stazione Orleans/Palazzo Reale più percorso a piedi di 15/20 minuti
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al sito e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - misurazione temperatura
- sanificazione mani
- indossare mascherina per tutto il percorso di visita obbligatorio
- seguire segnaletica obbligatoria