Si consiglia il preacquisto del biglietto online.
Biglietto valido per 1 ingresso in ciascun sito utilizzabile nell'arco della giornata.
RIDOTTO
- minori tra 6 e 14 anni
- adulti sopra i 65 anni
- dipendenti del Teatro di Roma
- chi acquista un servizio didattico (visita, laboratorio, audioguida)
- gruppi di min 12 pax
- gruppi di alunni di scuole pubbliche con prenotazione del turno di ingresso (accompagnatori gratuiti)
- insegnanti di ogni ordine e grado (con documento che lo attesta, modulo MIUR)
- dipendenti MIBACT (con documento che lo attesta)
- dipendenti Cotral, abbonati Cotral (abbonamento valido nel mese in corso), possessori biglietto Cotral obliterato (non oltre i 3 giorni precedenti alla visita) con destinazione Santa Marinella/Pastena/Collepardo e località limitrofe
GRATUITO
- minori fino ai 6 anni non compiuti
- ragazzi under 18 accompagnati da 1 adulto pagante intero (Facility Famiglia)
- bambini 6 – 10 anni che acquistano un laboratorio
- gruppi scolastici che acquistano un servizio didattico
- residenti del Comune di Santa Marinella
- soggetti con disabilità (e relativo accompagnatore in caso di disabilità che comporti l’ausilio di quest’ultimo)
- guide turistiche
- titolari della tessera ICOM (International Council of Museums)
- studenti universitari di archeologia, storia dell’arte, beni culturali, architettura (con documento che lo attesta)
- soci GATC (inseriti nella lista soci 2018 e con tesserino dell'associazione)
- giornalisti (con tesserino di iscrizione all’albo)
L’eventuale diritto alla riduzione o alla gratuità dei biglietti d’ingresso dovrà essere verificata dal personale di biglietteria
Cosa è incluso
- Un ingresso al Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica
- Un ingresso al Museo del Castello
- Un ingresso al Museo del Territorio
Cosa è escluso
- Ingresso agli Scavi di Pyrgi, al Battistero, alla Torre Saracena, alla Casa della Legnaia
- Ingresso all'Antiquarium di Pyrgi
- Ingresso al Museo del Territorio
- Ingresso alla Manica Lunga (aperta solo in occasione di eventi)
Date
Dal 1 novembre 2021 al 31 marzo 2022
dal martedi al venerdì ore 9.00-16.00 (ultimo ingresso ore 15.00)
sabato, domenica e festivi ore 10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
24 e 31 dicembre 2021 apertura ore 10.30 – 14.00 (ultimo ingresso ore 13.00)
L'Antiquarium e gli Scavi di Pyrgi, il Museo del Territorio sono attualmente chiusi al pubblico.
Chiusura
lunedì
1 gennaio, 25 dicembre
Info aggiuntive
L'Antiquarium e gli Scavi di Pyrgi, il Museo del Territorio sono attualmente chiusi al pubblico.
Ingresso libero alle Cinte esterne, Cortile della Torretta, Cortile delle Barrozze, Piazzale delle due Chiese, Chiesa dell’Assunta, Giardino ex palmeto.
Prenotazioni
- Ingressi contingentati. Si consiglia il preacquisto del biglietto online.
- Biglietto valido per 1 ingresso in ciascun sito utilizzabile nell'arco della giornata.
Dove
Via del Castello, Santa Marinella (RM)
Come arrivare
Bus: servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. Aurelia bivio Castello di Santa Severa
Treno: Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
Auto: SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente il Castello
Accessibilità
- Accessibili ai disabili tutti gli spazi eccetto: Battistero, primo e secondo piano del Museo del Castello, secondo piano del Territorio, Scavi di Pyrgi, Casa della Legnaia, Torre Saracena.
- L'accesso alla Torre Saracena è vietatoa bambini sotto i 6 anni di età, cardiopatici e donne in stato di gravidanza.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni
All'interno del Borgo:
- sono ammessi cani solo negli spazi aperti e non musealizzati e solo al guinzaglio
- non sono ammesse biciclette ad eccezione del piazzale Fontanile
- in assenza di spazi attrezzati non è possibile consumare pasti
- è vietato fumare sia negli spazi aperti che in quelli musealizzati
- sono ammesse, sia negli spazi aperti che musealizzati, solo riprese foto/video amatoriali/turistiche
- Gli ingressi a Musei sono contingentati
- È obbligatorio indossare la mascherina
- E’ vietato gettare mascherine e guanti usati lungo i percorso nei cestini della spazzatura
- E’ vietato toccare gli oggetti esposti ed è indispensabile limitare il contatto con le superfici comuni (tavoli, ringhiere, maniglie)