RIDOTTO
- scuole (primaria, secondaria, Università, serali)
- residenti nel Comune di Pisa
- possessori di biglietto per l'Orto Botanico di Pisa o per il Museo di Storia Naturale di Calci
- iscritti Fai
- convenzione UISP
- giornalisti accreditati
- insegnanti con Edumuseicard Toscana
GRATUITO
- bambini fino a 8 anni
- disabili con accompagnatore
- guide turistiche/accompagnatori turistici
BIGLIETTO FAMIGLIA
- max 2 adulti + max 3 bambini
ABBONAMENTI
- abbonamento mensile: € 20,00
- abbonamento mensile per residenti e studenti universitari domiciliati a Pisa: € 10,00
- abbonamento annuale: € 40,00
- abbonamento annuale Mura di Pisa Card 2020 per residenti e studenti Unipi domiciliati a Pisa (comprende inoltre ingresso gratis a due eventi speciali e altre promozioni): € 20,00
Cosa è incluso
- Ingresso alle Mura di Pisa
Date
Dal 3 al 30 settembre 2021
venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00
Dal 5 novembre 2021
venerdì, sabato e domenica 10.00-16.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima
Chiusura
dal lunedì al venerdì (escluso lunedì 1 novembre 2021)
Info aggiuntive
- Il percorso chiude in caso di maltempo
- Il percorso completo, dalla Torre Santa Maria alla Torre di legno, dura circa 1 ora
Prenotazioni
- Acquista online
- Biglietto gratuito e ridotto solo con ritiro biglietto in cassa
- È necessario esibire in cassa un documento valido che attesti l'eventuale diritto al biglietto ridotto o gratuito
GRUPPI E SCUOLE
Prenotazione consigliata del turno di ingresso (da aggiungere al costo dei biglietti):
- gruppi € 15.00 (12-25 pax)
- scuole € 10.00 (max 25 pax)
Info e prenotazioni info@coopculture.it
Dove
_Torre Santa Maria (al fondo di Piazza dei Miracoli alle spalle del Camposanto, in prossimità di Porta Nuova)
_Piazza delle Gondole
_Torre Piezometrica (interna al complesso universitario Fibonacci (ex Marzotto) con accessi da Via Buonarroti, via S. Francesco e via Vittorio Veneto)
_Torre di Legno
Come arrivare
AUTO
Per P.zza dei Miracoli_Torre Santa Maria
Uscire al casello autostradale Pisa Centro, valido per l’A12 Genova-Livorno, proseguire sulla Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI e prendere l’uscita Darsena Pisana.
Per chi proviene da Firenze tramite la strada di grande comunicazione FI-PI-LI l’uscita consigliata è quella Aurelia/Darsena.
Parcheggio di interscambio Via Pietrasantina
TRENO
Per P.zza dei Miracoli_Torre Santa Maria
Stazione Pisa/San Rossore
Stazione Pisa Centrale + Lam Rossa - fermata via Cammeo/Piazza Manin
MEZZI PUBBLICI
Per P.zza dei Miracoli_Torre Santa Maria
Dall’Aeroporto Lam Rossa fermata via Cammeo/Piazza Manin
Accessibilità
- Punti di accesso e uscita per persone con disabilità
_Torre Santa Maria
_Piazza delle Gondole
_Torre di Legno - Il percorso in quota è accessibile in autonomia dalla Torre di Legno alla Torre del Barbagianni e nell'intero tratto da Piazza Gondole a Porta Manin.
- Percorso in quota parzialmente accessibile.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Il rimborso sarà esclusivamente effettuato ai possessori dei biglietti acquistati prima del 23/07/2021 se non in possesso dei requisiti di accesso.
Maggiori informazioni - Il percorso chiude in caso di maltempo
- Si consigliano scarpe comode, acqua e cappellino.
- Non è consentito aprire ombrelli in quota.
- Data la natura del sito, lungo il percorso non sono presenti guardaroba, servizi igienici e punti ristoro.
- Il percorso è accessibile anche con cani di piccola e media taglia, al guinzaglio e muniti di museruola.
- Per tutti gli eventi è obbligatorio l'uso della mascherina, l'igienizzazione delle mani prima e dopo l'accesso alle mura.
- Saranno rispettate le distanze di sicurezza previste dal regolamento in vigore per la risposta all'emergenza covid 19