Prenotazione consigliata per i singoli visitatori, obbligatoria per i gruppi.
La prenotazione avviene attraverso il preacquisto del biglietto online o telefonicamente.
RIDOTTO
- visitatori con più di 65 anni di età
- gruppi composti da massimo 12 partecipanti
- possessori del "Passaporto di Turandot" dal secondo timbro
- visitatori dei musei del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Firenze - Museo di Storia Naturale (Etnologia e Antropologia; Geo-Paleontologia; Orto botanico, Villa la Quiete, Villa Galileo) dietro presentazione del biglietto
- possessori biglietto 67° Festival Puccini 2021
- possessori catalogo mostra edito da Silvana Editoriale (all'interno del volume è incluso un QR Code che permette di ottenere uno sconto sul biglietto d'ingresso alla mostra)
- correntisti Intesa Sanpaolo (dietro presentazione carta di debito o di credito)
- clienti e soci ALI (Associazione lavoratori Intesa Sanpaolo)
- membri Movimento Life Beyond Tourism
- soci Unicoop Firenze; Arci, comitato territoriale Prato, FAI, AICTC (Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica), Associazione Ex Allievi Istituto Buzzi, Auser Sezione di Prato
- clienti Art Hotel Milano, Art Hotel Museo, Hotel President
- studenti Monash University e New Haven
RIDOTTO RAGAZZI
- 7-18 anni, studenti, docenti dell'Università degli Studi di Firenze
GRATUITO
- 0 - 6 anni, giornalisti accreditati, soci ICOM, guide e accompagnatori turistici, disabili e invalidi + 1 accompagnatore
FAMIGLIA
- da 1 a 2 adulti e da 1 a 3 bambini 6-12 anni
Cosa è incluso
- Ingresso al Museo
- Accesso alle mostre in corso
Date
Aperto dal martedì alla domenica
- dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 15.00
- venerdì e sabato dalle 10.00 alle 19.00
- domenica dalle 15.00 alle 19.00
- Lunedì 1 novembre 2021 dalle 15.00 alle 19.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Chiusura
lunedì
Prenotazioni
- Prenotazione consigliata per i singoli visitatori, obbligatoria per i gruppi.
- Acquista online o tramite call center
- All’ingresso del sito occorre esibilre un documento d'identità valido che attesti l'eventuale riduzione o gratuità del biglietto.
Dove
via Puccetti, 3, Prato
Come arrivare
AUTO
Autostrada A11 Firenze - Pisa, uscita Prato est. Seguire indicazioni per il centro.
AUTOBUS DI LINEA
Le autolinee CAP e Lazzi forniscono un servizio di collegamento tra Firenze e Prato con partenza ogni 15 minuti dalla stazione di Santa Maria Novella.
TRENO
Il Museo è facilmente raggiungibile dalla Stazione di Prato Centrale (15 minuti a piedi o 5 minuti con autobus delle linee urbane LAM, direzione Nenni, fermata Castello) e di Prato Porta al Serraglio (5 minuti a piedi in zona pedonale).
Accessibilità
Il Museo è interamente accessibile ai disabili
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Gli ingressi sono contingentati e organizzati su fasce di ingresso di 15 minuti ciascuna.
- All’ingresso viene rilevata la temperatura corporea e non è consentito l’accesso se superiore a 37,5°.
- Obbligatorio indossare la mascherina (coprendo naso e bocca).
- Va mantenuta la distanza di almeno 1 metro dagli altri visitatori e dagli operatori museali.