Ingressi contingentati.
Si consiglia il preacquisto on line del biglietto.
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
GRATUITO
- per i ragazzi sotto i 18 anni di tutte le nazionalità,
- per la prima domenica del mese;
- per i portatori di handicap e per un accompagnatore;
- per le guide turistiche dell’Unione europea mediante esibizione di valida licenza;
- per il personale di ruolo dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione siciliana ;
- per i membri dell’ l.C.O.M. (lntemational Council of Museums);
- per i gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal dirigente responsabile della struttura che ha in gestione l’istituto o il luogo della cultura;
- per gli allievi dei corsi di alta formazione presso le Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico) e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro;
- per i docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l‘anno accademico in corso;
- per i docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione
Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento; - per i giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- per il personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali della Regione;
- per i Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- per i membri dell’I.C.C.R.O.M. (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali)
Cosa è incluso
- Ingresso al Palazzo Belmonte Riso
Date
da martedì a sabato 9.00 - 20.00
domenica e festivi 9.00-13.0
ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Chiusura
lunedì (eccetto festivi)
Prenotazioni
Ingressi contingentati.
Si consiglia il preacquisto on line del biglietto.
Dove
Via Vittorio Emanuele 365, Palermo
Come arrivare
In auto: autostrada A29/E90 o A19/E90, uscita Corso Calatafimi verso Piazza Indipendenza/Palermo Centro. Usciti dall’autostrada seguire le indicazioni per il Museo Riso.
In treno: stazione ferroviaria di Palermo (Centrale). Servizio taxi all’esterno della stazione.
A piedi: dalla Stazione Centrale di Palermo, percorrere Via Roma sino all’incrocio con Corso Vittorio Emanuele, imboccare quindi a sinistra Corso Vittorio Emanuele e procedere per circa 400 mt. per la sede del Museo Riso.
Accessibilità
Il sito è accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Green Pass required from August 6, 2021 to access the site
From August 6th the access to the site is allowed only to persons holding one of the Covid19 Green Pass certifications together with a valid identity document, with reference to the current government provisions in order to cope with the epidemiological emergency from Covid19.
COVID-19 Green Certification is not required for children under 12 years of age and those exempt on the basis of appropriate medical certification.
If you do not have a Green Pass and a valid identity document, you will not be able to access the site and your ticket will not be refunded.
Find out more