RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea, esibendo un documento di identità
- possessori Biglietto Musei in Rete
GRATUITO
- cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”;
- cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- personale del Ministero;
- membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro
- insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
- allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Mibact (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- docenti e agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico incorso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- giornalisti mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- guide turistiche dell’Unione europea, munite di licenza;
- personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali dello Stato
L’eventuale diritto alla riduzione o alla gratuità dei biglietti d’ingresso dovrà essere verificata dal personale di biglietteria
Cosa è incluso
- Un ingresso a Palazzo Massimo
- Mostre in corso
Cosa è escluso
- Ingresso alle altre sedi del Museo Nazionale Romano
Date
dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.45
sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 19.45
ultimo ingresso ore 19.00
Chiusura
lunedì
1 gennaio, 25 dicembre
Info aggiuntive
- L’ingresso è previsto ogni 15 minuti e consente l’accesso a 30 persone alla volta.
- GRUPPI
Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 20 partecipanti, escluso l’accompagnatore / guida turistica, fermo restando l’uso di propri dispositivi di protezione (mascherine a protezione di bocca e naso che dovranno essere indossati durante l’intera durata della visita, anche dall’accompagnatore / guida turistica) e il rispetto della distanza di sicurezza.
Nel caso di gruppi eterogenei accompagnati da guida, quest’ultima dovrà far rispettare la distanza di sicurezza
all’interno del gruppo. - SCUOLE
Le visite scolastiche, accompagnate e non, sono consentite in gruppi di massimo 20 partecipanti, escluso l’accompagnatore/guida turistica.
L’accesso è gratuito presentando l’elenco degli studenti e dei docenti accompagnatori su carta intestata dell’istituto scolastico di appartenenza.
I biglietti dovranno essere preventivamente acquistati online.
Per informazioni e prenotazioni edu@coopculture.it
Prenotazioni
Acquisto biglietti di ingresso online o presso le biglietterie dei siti del Museo Nazionale Romano
Dove
Largo di Villa Peretti 2, Roma (RM)
Come arrivare
Metro: linee A e B, fermata Termini
Accessibilità
Tutte le sedi del Museo Nazionale Romano sono accessibili dalle persone con disabilità motoria grazie a percorsi specifici, privi di barriere architettoniche.
Per maggiorii informazioni clicca qui
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Dal 6 agosto obbligo di Green Pass per accedere al sito
Da venerdì 6 agosto, i visitatori dovranno esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità per accedere al sito, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza del Green Pass e di un documento valido non sarà possibile accedere al Museo e il biglietto acquistato non sarà rimborsato.
Maggiori informazioni - Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto.
- Immediatamente prima di entrare nelle sedi museali, dispositivi a infrarossi misureranno la temperatura personale. Il controllo è obbligatorio e vincolante all’accesso. La mascherina dovrà essere indossata per tutta la durata della visita.
- È obbligatorio disinfettare le mani con il gel messo a disposizione dal Museo e mantenere
- La distanza di sicurezza interpersonale di 1,5 metri, tranne per le famiglie
- Nel rispetto delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid 19, per ogni sede museale è stato individuato un percorso di visita “a senso unico”, al fine di evitare il più possibile gli incroci di flussi:
Il percorso di visita comprende: il piano terra, il primo piano nelle giornate di martedì, giovedì, sabato, e il secondo piano mercoledì, venerdì, domenica.
Tutti i sabati e le domeniche dal 16 ottobre al 31 dicembre 2021 saranno aperti tutti i piani del museo (ad accezione del seminterrato)
Entrata dal consueto ingresso al pubblico da Largo di Villa Peretti, 2.
L’uscita sarà raggiungibile con un percorso differenziato e avverrà da Largo di Villa Peretti, 2
Servizi igienici per i visitatori saranno a al piano terra, al primo e al secondo piano.